2013. Rigenerazione urbana a Taranto

INTERVENTO DI RIGENERAZIONE URBANA DI UN ISOLATO ABBANDONATO AL QUARTIERE SALINELLA DI TARANTO.

Nell’ambito delle molteplici iniziative che l’associazione ambientalista Legambiente svolge sul territorio di Taranto, il circolo del capoluogo ionico, con il prezioso supporto del Centro Servizi Volontariato di Taranto, ha proposto nel 2009 all’Amministrazione comunale di Taranto un intervento di recupero di una parte di città che versa da sempre in una grave situazione di degrado urbano e sociale.

Ora questa idea è diventata realtà. Si è trattato di un vero e proprio intervento di rigenerazione urbana di un isolato, totalmente abbandonato da anni, localizzato al quartiere Salinella tra le vie Lago di Monticchio e Golfo di Taranto.

La scelta dell’area è ricaduta proprio sull’isolato in questione in quanto particolarmente indicato a soddisfare la reale necessità dei cittadini residenti di recuperare alla vivibilità uno spazio abbandonato da anni.

L’intervento è stato di natura interamente privata, con il contributo di alcune aziende private e del Comune di Taranto.

Il progetto ha previsto la completa risistemazione dell’isolato come area a verde attrezzato. Sono state previste aiuole piantumate con essenze vegetali autoctone (fornite dal Comune di Taranto). Prevista inoltre la sistemazione di giochi per bambini in materiale riciclato ed ecosostenibile, gentilmente fornito dai Centri Commerciali Mongolfiera.

Previsto inoltre il rifacimento completo del marciapiede esistente con tipologie e materiali analoghi rispetto ad altri interventi che l’Amministrazione Comunale ha già effettuato negli isolati vicini. Non è stata prevista alcuna edificazione.

La gestione degli spazi a verde attrezzato, resi nuovamente fruibili dopo i lavori, sarà in seguito affidata ad una associazione di volontariato già operante sul territorio, che ne curerà la manutenzione ordinaria quotidiana, in collaborazione con i cittadini residenti nel quartiere.

Il progetto, stilato a titolo assolutamente gratuito, da un team di professionisti soci di Legambiente coordinato dall’arch. Massimo Prontera, ha visto per la parte riguardante l’individuazione delle specie arboree il prezioso apporto del dott. agr. Valentino Traversa.

 

La piantumazione degli alberi è stata eseguita il 23 marzo 2013. Il montaggio dei giochi è avvenuto il 28 agosto 2013.

L'inaugurazione dell'area recuperata, in occasione dell'iniziativa "Puliamo il mondo" è avvenuta il 29 settembre 2013, con la collaborazione del Servizio di Protezione Civile, il gruppo scout della Salinella e i volontari di Legambiente.

Informazioni aggiuntive

  • Committente: Legambiente. Circolo di Taranto
  • Anno: 2013
  • Progetto: Arch. Massimo Prontera
  • Impresa esecutrice: Alberto Russo
  • Inizio lavori: 03.01.2013
  • Fine lavori: 26.03.2013
  • Arredi: Holzhof srl.
  • Consulenti: dott. for. Valentino Traversa

Gli spazi del pubblico

Lo studio mpA+d fornisce un servizio di progettazione integrata degli spazi architettonici, con particolare attenzione per l'allestimento degli spazi pubblici, uffici, locali commerciali, luoghi dell'ospitalità e della ristorazione, spaziando dall'interior, al graphic, all'industrial design.
I luoghi del lavoro spesso sono intesi come luoghi del temporaneo e del momentaneo, segno che l'estrema velocità dei nostri tempi ha contagiato anche la progettazione architettonica.
Gli spazi del lavoro, come i luoghi del commercio devono rispondere a concetti di funzionalità estrema legati a messaggi di eleganza e semplicità. I luoghi della ristorazione e dell'ospitalità devono saper coinvolgere l'utente in un percorso sensoriale che veicoli sensazioni positive di confort e comodità.
Materiali e colori, tecnologia e complementi di arredo completano infine la nostra idea di spazio per il pubblico.

 

Public Spaces

The mpA+d architecture studio provides its clients with a service of integrated design of any architectural space, with an emphasis on interior design, residential and commercial areas, hospitality and catering, ranging from interior to graphic up to industrial design.
The places of work are often seen as places of temporary, a sign that the extreme speed of our times has infected even the architectural design.
The spaces of job, such as places of commerce must comply with the concepts of features related to extreme message of elegance and simplicity. Places of catering and hospitality should know how to involve the viewer in a sensory journey that vehicles positive feelings of comfort and convenience.
Colors and materials, technology and furniture complements finally complete our vision of public spaces.