Giovedì, 26 Novembre 2009 00:00

2009. Terrazzo solarium Casa AM - Massafra (TA)

L'intervento ha visto la riprogettazione di un terrazzo di copertura di uno stabile ad uso unifamiliare con la nuova funzione di solarium e area ricreativa a servizio della casa e dei suoi proprietari.

Si è proceduto alla realizzazione di una struttura di copertura in legno lamellare di colore bianco che seguisse la sagoma già esistente dei volumi tecnici presenti sul terrazzo di copertura e che non alterasse lo skyline dello stabile.

 

Pubblicato in I Luoghi del privato
Giovedì, 26 Novembre 2009 00:00

2009. Casa RG - Locorotondo (BA)

Progetto e realizzazione di libreria/contenitore con struttura in cartongesso e contenitori e ante in multistrato di abete con impiallaciatura di rovere tinto cognac.

Pubblicato in Il Design

Concorso di idee per la realizzazione di un logo istituzionale per la III Circoscrizione Città Vecchia-Borgo di Taranto.

L'idea base intorno alla quale ruota la proposta progettuale è la semplicità ed immediata riconoscibilità del logo istituzionale. Pochi concetti ma altamente simbolici.

Il logo/stemma della III circoscrizione dovrà essere in grado di sintetizzare in un veloce colpo d'occhio le caratteristiche di due quartieri della città così diversi ma così fortemente legati e correlati fra loro.

La proposta:

Un ponte tra la Città Vecchia e il Borgo sintetizzato con la stretta di mano.

Una stretta di mano tra le due sponde del canale navigabile, un incontro amichevole e solidale tra due quartieri che diventano una unica circoscrizione. Due parti della città che si danno una mano reciprocamente per la loro crescita comune.

Sotto questo simbolico ponte scorrono le acque del canale navigabile. Queste acque, che per decenni sono state teatro del passaggio ininterrotto di navi militari in partenza o di ritorno da missioni di guerra, si colorano ora con i colori della pace, diventando acque di riconciliazione tra i popoli.

Al di sotto della parte grafica campeggia la scritta "III Circoscrizione Città Vecchia-Borgo".

Il logo/stemma è proposto in 4 versioni per poter essere applicato in vari contesti.

Logo sfondo bianco, logo sfondo nero, logo sfondo bianco a colori, logo sfondo nero a colori.

Possibilità applicative:

Il logo è applicabile su ogni supporto. E' applicabile sia su manifesti o locandine in quadricromia così come per la sua realizzazione in fase di stampa è possibile usare anche solo un colore. Il suo ridimensionamento non altera la sua capacità comunicativa.

Applicabile tranquillamente su carta intestata a colori così come su copertina per fax.

E' possibile anche solo estrapolare i due elementi grafici (stretta di mano e onde) isolandoli per riorganizzare il testo istituzionale secondo le proprie necessità grafiche.

Pubblicato in Il Design
Giovedì, 26 Novembre 2009 00:00

2009. Tabaccheria ricevitoria - Crispiano (TA)

Progetto di ristrutturazione di un locale commerciale con funzione di tabaccheria-ricevitoria.

Pubblicato in Gli spazi del pubblico
Giovedì, 26 Novembre 2009 00:00

2009. Ristorante Pizzeria - Taranto

Progetto di ristrutturazione e riallestimento interno di locale commerciale ad uso ristorante pizzeria.

Pubblicato in Gli spazi del pubblico
Giovedì, 26 Novembre 2009 00:00

2009. Pizzeria fast food - Taranto

Progetto di riorganizzazione spaziale e riallestimento di una pizzeria fast food con servizio al tavolo e d'asporto

Pubblicato in Gli spazi del pubblico
Giovedì, 26 Novembre 2009 00:00

2009. Parrucchiere donna - Faggiano (TA)

Progetto di allestimento di parrucchiere per donna.

Pubblicato in Gli spazi del pubblico
Giovedì, 26 Novembre 2009 00:00

2009. Gioielleria - Palagiano (TA)

Progetto di ristrutturazione ed allestimento di una gioielleria in un locale commerciale del centro storico di Palagiano (TA)

Pubblicato in Gli spazi del pubblico
Giovedì, 26 Novembre 2009 00:00

2009. Lounge bar - Taranto

Progetto di allestimento di lounge bar caffetteria con tavoli e salottini.

Pubblicato in Gli spazi del pubblico
Giovedì, 26 Novembre 2009 00:00

2009. Casa TS - Taranto

Il progetto ha previsto la ristrutturazione completa di un edificio precedentemente adibito a immobile ad uso artigianale con la nuova funzione di villa unifamiliare su due livelli, attraverso una totale rivisitazione formale, spaziale e distributiva degli ambienti interni e delle facciate esterne. 

 

Pubblicato in I Luoghi del privato
Pagina 1 di 2

Massimo Prontera

  • ARCHITETTO
    GIORNALISTA PUBBLICISTA

     

     

     

     

    Nato a Taranto nel 1973.

    Di formazione umanistica, si laurea in Architettura. Svolge la propria professione a Taranto, occupandosi principalmente di architettura sociale, rigenerazione urbana ed edilizia, restauro e design. Giornalista pubblicista, collabora con diverse testate giornalistiche. Appassionato di politica, arti visive e fotografia.
    Impegnato nell'associazionismo ambientalista, sogna una città che sappia liberarsi da ogni forma di inquinamento, morale ed ambientale.

    Dal 14 ottobre 2013 è Presidente dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Taranto.

     


    STUDIO:

    2000. Iscrizione all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Taranto al n. 527 (dal 27.03.2000)
    2000. Abilitazione all'esercizio della professione di Architetto.
    1999. Laurea in Architettura al Politecnico di Milano.

     

    CORSI E ABILITAZIONI:

    2014. Corso aggiornamneto (40 ore) per Coordinatore della sicurezza per la progettazione e l'esecuzione dei lavori nel canitieri temporanei e mobili (T.U.S. D.Lgs 81/08)

    2014. Cerificazione European Computer Driving Licence - Security, rilasciata da A.I.C.A.

    2011. Corso di "Certificazione Energetica degli Edifici - CENED" (80 ore), presso Fondazione Archi.TA
    2010. Corso di "Valutazione di Impatto Ambientale" Comparto Urbanistica (300 ore), presso Enaip Puglia.
    2009. Corso di abilitazione per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) (mod. C del T.U.S. D.Lgs. 81/08)
    2009. Corso aggiornamento (40 ore) per Coordinatore della sicurezza per la progettazione e l'esecuzioni dei lavori nei Cantieri temporanei e mobili (T.U.S. D.Lgs 81/08)
    2009. Certificazione European Computer Driving Licence rilasciata da A.I.C.A.
    2005. Abilitazione per la certificazione delle Norme di prevenzione incendio (ex-lege 818/84) - Iscrizione albo tecnici abilitati VVF (cod. TA00527A00089)
    2000. Coordinatore della sicurezza per Coordinatore per la progettazione e l'esecuzione dei lavori (D.Lgs. 494/96 e 528/99 - Direttiva Cantieri)
    1996. Borsa di studio e master in "Strategie di comunicazione efficace", P.N.L., Self-Marketing e Creatività, Apprendimento veloce, Public speaking, Motivazione e focalizzazione degli obiettivi, Team building & leadership, Time management, (Metaconsulting Srl di Roma).
        
    CONSULENZE:
    2008-2009. Consulente dell'Ufficio Unico di Piano per la redazione del Piano Strategico di Area Vasta Tarantina.
    dal 2005. Nomina da parte dell'UNIONE ITALIANA CIECHI sez. prov.le di Taranto come 'Responsabile esperto in materia di barriere architettoniche'.
    2002. Iscrizione all'albo dei CTU e dei Periti presso il Tribunale Civile e Penale di Taranto
    dal 2000. Nomina da parte dell'UNIONE ITALIANA CIECHI sez. prov.le di Taranto come 'Consulente tecnico di fiducia' e "Responsabile Settore Autonomia e Mobilità".

     

    ALTRE INFORMAZIONI:
    2013. PRESIDENTE (in carica dal 14.10.2013) dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Taranto per il quadriennio 2013-2017

    2011. Iscrizione all'ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA PUGLIA - Elenco Giornalisti Pubblicisti (dal 20.01.2011). Tessera n° 141346
    2011. Socio dell'Associazione Pugliese per la formazione al giornalismo "Michele Campione".
    2011. Socio della F.I.A.F. (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).
    Dal 2010 Socio del Circolo Fotografico "Il Castello" di Taranto
    Dal 2010. ADI MEMBER. Socio Professionista Ordinario dell'A.D.I. (ASSOCIAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE); BEDA.reg (The Bureau of The European Design Associations)
    dal 2010. CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE della Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto "Archi.TA".
    dal 2009. CONSIGLIERE e SEGRETARIO dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto per il quadriennio 2009-2013.
    dal 2008. Membro del Comitato di Redazione e coordinatore redazionale del periodico ARCHITETTITARANTO.
    dal 2007. Collaborazione come redattore per il settimanale di informazione 'EXTRA MAGAZINE'.
    dal 2007. Socio e Membro del Direttivo del Circolo di Taranto di LEGAMBIENTE.

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Partners

partner.png

Lo Studio mpA+d MASSIMO PRONTERA ARCHITETTURA+DESIGN  instaura collaborazioni con altre professionalità in occasione di incarichi di tipo multidisciplinare.

 

PROGETTAZIONE, SERVIZI TECNICO-AMMINISTRATIVI:
arch. Claudio Pagliaro. Tel/Fax 099.7716066 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

GRAFICA TRIDIMENSIONALE:
Michele Petrelli. Visual artist. www.michelepetrelli.it

COMUNICAZIONE, MARKETING, WEB:
Capera a r.l. Taranto. Tel 099.4521762 - Fax 099.9942824 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.caperaweb.it

INDAGINI ARCHEOLOGICHE E COMUNICAZIONE BENI CULTURALI:
dott. Giacomo D'Elia. Tel. 349.0876786 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.