Servizio fotografico su www.marcogreco.it
Il servizio fotografico sul progetto Casa TC, (progetto e D.L. a cura degli arch. Claudio Pagliaro e arch. Massimo Prontera) realizzato dal fotografo Marco Greco (www.marcogreco.it) nel 2014.
La notizia sul sito:
Presentazione Libro Vezio De Lucia - 25-07-2014
25.07.2014. Presentazione del Libro dell'urbanista napoletano Vezio De Lucia "Nella Città dolente", nell'ambito della manifestazione LIBERI-LIBRI, organizzata dal Circolo PRC "Peppino Impastato" di Taranto
Presenti all'incontro: Vezio De Lucia (autore), Angela Barbanente (assessore regionale Qualità del territorio), Massimo Prontera (Presidente Ordine Architetti Taranto). Moderatrice: Stefania Castellana.
Intervento a "diamoci del NOI .... andiamo OLTRE" - 18.09.2014
Intervento a "diamoci del NOI .... andiamo OLTRE", manifestazione organizzata dall'associazione "La CITTA' CHE VOGLIAMO"
nell'ambito della 19.ma edizione "3 giorni di fine estate", dal 17 al 19 Settembre 2014.
Intervento e risposta del Sindaco di Bilbao, arch. Iban Areso.
Al seguente link è possibile seguire l'intervento:
Tamburi-Jo TV "La grande bellezza" - 14.11.2014
Partecipazione al programma TV di approfondimento "TAMBURI", dal titolo "La grande bellezza", in onda su JoTV il 14.11.2014.
Ospiti: Antonella DE PALMA - Piero MASSAFRA - Massimo PRONTERA
giornalisti: Paola CASELLA - Michele TURSI - Angelo DI LEO
Ai seguenti link è possibile visualizzare la puntata:
https://www.youtube.com/watch?v=FK0JHwAOspI
120 minuti...#Commerci - 04.03.2014
4 Marzo 2014. c/o la Biblioteca Acclavio di Taranto
120 MINUTI...#COMMERCI [centri commerciali naturali e periferie evolute]
24 interventi x 5 minuti = 120 minuti
Organizzato dall'Associazione "La Città che Vogliamo".
Il Video completo dell'intervento al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=GbkA-18Wug0
Infrastrutture... Focus in 120 minuti - 12.02.2014
12 Febbraio 2014 - c/o La Biblioteca Acclavio di Taranto
INFRASTRUTTURE .... focus in 120 Minuti
24 interventi x 5 minuti = 120 minuti
Organizzato dall'Associazione "La Città che vogliamo"
Il video completo dell'intervento al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=_J83rsUFSwY
Intervista su Siderlandia.it - 02.07.2014
Intervista sul periodico online Siderlandia, dal titolo: “Architettura è felicità”: Massimo Prontera racconta la “Festa dell’Architetto”. A cura di Stefania Castellana
2015. Casa DG - Roma
Progetto di ristrutturazione e restyling interno di un appartamento privato nel centro storico di Roma.
Lo studio mpA+d MASSIMO PRONTERA ARCHITETTURA+DESIGN si è occupato di tutto il processo di ristrutturazione, dalla riqualificazione architettonica ed energetica dell'immobile, allo studio degli spazi interni, illuminotecnica e degli elementi di arredo su misura.
2014. Discoclub - Taranto
Progetto preliminare di restyling interno di uno storico discoclub in Taranto, con la predisposizione di spazio ballo e aree privè.
Immagini render: Alessandra Locorotondo
Intervista su madeintaranto.org - 23.10.2014
23.10.2014 - Pubblicazione dell'intervista sul Blog madeintaranto.org dal titolo: "Massimo Prontera: la rivoluzione culturale è in atto anche a Taranto"
http://www.madeintaranto.org/massimo-prontera-rivoluzione-culturale-in-atto-taranto/
Massimo Prontera
-
ARCHITETTO
GIORNALISTA PUBBLICISTANato a Taranto nel 1973.
Di formazione umanistica, si laurea in Architettura. Svolge la propria professione a Taranto, occupandosi principalmente di architettura sociale, rigenerazione urbana ed edilizia, restauro e design. Giornalista pubblicista, collabora con diverse testate giornalistiche. Appassionato di politica, arti visive e fotografia.
Impegnato nell'associazionismo ambientalista, sogna una città che sappia liberarsi da ogni forma di inquinamento, morale ed ambientale.Dal 14 ottobre 2013 è Presidente dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Taranto.
STUDIO:2000. Iscrizione all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Taranto al n. 527 (dal 27.03.2000)
2000. Abilitazione all'esercizio della professione di Architetto.
1999. Laurea in Architettura al Politecnico di Milano.CORSI E ABILITAZIONI:
2014. Corso aggiornamneto (40 ore) per Coordinatore della sicurezza per la progettazione e l'esecuzione dei lavori nel canitieri temporanei e mobili (T.U.S. D.Lgs 81/08)
2014. Cerificazione European Computer Driving Licence - Security, rilasciata da A.I.C.A.
2011. Corso di "Certificazione Energetica degli Edifici - CENED" (80 ore), presso Fondazione Archi.TA
2010. Corso di "Valutazione di Impatto Ambientale" Comparto Urbanistica (300 ore), presso Enaip Puglia.
2009. Corso di abilitazione per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) (mod. C del T.U.S. D.Lgs. 81/08)
2009. Corso aggiornamento (40 ore) per Coordinatore della sicurezza per la progettazione e l'esecuzioni dei lavori nei Cantieri temporanei e mobili (T.U.S. D.Lgs 81/08)
2009. Certificazione European Computer Driving Licence rilasciata da A.I.C.A.
2005. Abilitazione per la certificazione delle Norme di prevenzione incendio (ex-lege 818/84) - Iscrizione albo tecnici abilitati VVF (cod. TA00527A00089)
2000. Coordinatore della sicurezza per Coordinatore per la progettazione e l'esecuzione dei lavori (D.Lgs. 494/96 e 528/99 - Direttiva Cantieri)
1996. Borsa di studio e master in "Strategie di comunicazione efficace", P.N.L., Self-Marketing e Creatività, Apprendimento veloce, Public speaking, Motivazione e focalizzazione degli obiettivi, Team building & leadership, Time management, (Metaconsulting Srl di Roma).
CONSULENZE:
2008-2009. Consulente dell'Ufficio Unico di Piano per la redazione del Piano Strategico di Area Vasta Tarantina.
dal 2005. Nomina da parte dell'UNIONE ITALIANA CIECHI sez. prov.le di Taranto come 'Responsabile esperto in materia di barriere architettoniche'.
2002. Iscrizione all'albo dei CTU e dei Periti presso il Tribunale Civile e Penale di Taranto
dal 2000. Nomina da parte dell'UNIONE ITALIANA CIECHI sez. prov.le di Taranto come 'Consulente tecnico di fiducia' e "Responsabile Settore Autonomia e Mobilità".ALTRE INFORMAZIONI:
2013. PRESIDENTE (in carica dal 14.10.2013) dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Taranto per il quadriennio 2013-20172011. Iscrizione all'ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA PUGLIA - Elenco Giornalisti Pubblicisti (dal 20.01.2011). Tessera n° 141346
2011. Socio dell'Associazione Pugliese per la formazione al giornalismo "Michele Campione".
2011. Socio della F.I.A.F. (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).
Dal 2010 Socio del Circolo Fotografico "Il Castello" di Taranto
Dal 2010. ADI MEMBER. Socio Professionista Ordinario dell'A.D.I. (ASSOCIAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE); BEDA.reg (The Bureau of The European Design Associations)
dal 2010. CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE della Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto "Archi.TA".
dal 2009. CONSIGLIERE e SEGRETARIO dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto per il quadriennio 2009-2013.
dal 2008. Membro del Comitato di Redazione e coordinatore redazionale del periodico ARCHITETTITARANTO.
dal 2007. Collaborazione come redattore per il settimanale di informazione 'EXTRA MAGAZINE'.
dal 2007. Socio e Membro del Direttivo del Circolo di Taranto di LEGAMBIENTE.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Partners
Lo Studio mpA+d MASSIMO PRONTERA ARCHITETTURA+DESIGN instaura collaborazioni con altre professionalità in occasione di incarichi di tipo multidisciplinare.
PROGETTAZIONE, SERVIZI TECNICO-AMMINISTRATIVI:
arch. Claudio Pagliaro. Tel/Fax 099.7716066 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GRAFICA TRIDIMENSIONALE:
Michele Petrelli. Visual artist. www.michelepetrelli.it
COMUNICAZIONE, MARKETING, WEB:
Capera a r.l. Taranto. Tel 099.4521762 - Fax 099.9942824 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.caperaweb.it
INDAGINI ARCHEOLOGICHE E COMUNICAZIONE BENI CULTURALI:
dott. Giacomo D'Elia. Tel. 349.0876786 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.