Festa dell'Architetto 2015. 3a edizione. 6, 7, 8 luglio 2015
Nei giorni 6, 7 e 8 luglio 2015, presso la corte del Palazzo Ulmo, nella città Vecchia di Taranto, si è tenuta la terza edizione della Festa dell'Architetto. Incontri, tavole rotonde, mostre fotografiche, concorsi di fotografia, nel cuore pulsante della città, preludio della tre giorni dedicata alla Conferenza Nazionale degli Ordini degli Architetti, ospitata a Taranto nei giorni 9, 10 e 11 luglio 2015, con la presenza di tutti gli Ordini provinciali italiani e del Consiglio Nazionale.
Al link il video dello Shooting fotografico organizzato in collaborazione con il Gruppo Shooting Castellaneta
https://www.youtube.com/watch?v=inPtqGkiZwo
Fotografie: L'A 50 millimetri
Conferenza Nazionale degli Ordini Architetti a Taranto. 9, 10, 11 luglio 2015
Nei giorni 9, 10 e 11 Luglio 2015 la nostra Città ospiterà per la prima volta la “Conferenza Nazionale degli Ordini degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori” , l'Assemblea che vede insieme tutti i rappresentanti dei 105 Ordini degli Architetti PPC italiani e l'intero Consiglio Nazionale che avrà come tema: “Post_produzione. Città, industria, ambiente. Una visione di progetto”.
Sono state ampiamente illustrato le motivazioni e i percorsi che hanno portato a questo importante evento, che rappresenta un traguardo ancora più importante per l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, sempre in prima fila nel dibattito, in corso da svariati mesi, sul cosiddetto “Caso Taranto” e che, insieme alla Federazione regionale degli OAPPC di Puglia e il Consiglio Nazionale, è riuscito a convogliare l'interesse di tutta la categoria su Taranto e sulle sue problematiche.
La Conferenza Nazionale del 9 luglio (riservata ai delegati degli Ordini) e gli incontri/tavole rotonde del 10 e 11 luglio (aperte a tutta la cittadinanza) saranno precedute dalla Festa dell’Architetto che, giunta alla sua 3^ edizione, nei giorni 6, 7 e 8 luglio 2015 proporrà anche quest’anno una serie di iniziative per promuovere il mondo della nostra professione non solo agli addetti ai lavori ma a tutta la cittadinanza.
Durante la tre giorni della Conferenza Nazionale si affronteranno temi relativi alla relazione tra città e produzione, industria, ambiente, salute, riqualificazione di aree ex produttive, rigenerazione urbana in ambito di centri storici, aree produttive, militari e portuali, alla presenza di esponenti di rilievo nazionale del mondo della politica, economia, ambientalismo, architettura e urbanistica. Siamo fortemente convinti che questa sia un’occasione unica per il nostro Ordine e per il nostro territorio ed è più che mai opportuno che l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Taranto, che quest’anno festeggia il suo 40° compleanno, faccia sentire la sua presenza su questo importante palcoscenico con la partecipazione di tutti i suoi Iscritti, a testimonianza dell’interesse e dell’impegno della nostra categoria soprattutto in questo delicatissimo momento della nostra vita professionale e sociale.
PROMOTORI:
Consiglio Nazionale Architetti PPC
Federazione Regionale OAPPC Puglia
Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Taranto
CON IL PATROCINIO DI:
Comune di Taranto
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Arcidiocesi di Taranto
MEDIA PARTNER:
L’Architetto
Archiworld Network
ArchiPortale
La Gazzetta del Mezzogiorno
Fotografie a cura de "L'A 50millimetri"
Al link il video dell'evento a cura del CNAPPC
https://www.youtube.com/watch?time_continue=181&v=5wgt-h9zlXU
"RIsPIEGARE IL PAESAGGIO, IL PROGETTO DEL PAESAGGIO: STORIA, TEORIA E PROGETTO". Videointervista su Vivi-webtv - 12.11.2015
La progettazione del paesaggio è il tema protagonista dell’evento "RIsPIEGARE IL PAESAGGIO, IL PROGETTO DEL PAESAGGIO: STORIA, TEORIA E PROGETTO", tenutosi giovedì 12 novembre 2015 alle ore 17, presso il Castello Stella-Caracciolo di Palagianello.
Il convegno, evento finale del percorso formativo “Assetto del Territorio”, in attuazione del PO Puglia FSE 2007/2013, Obbiettivo convergenza – Asse VII – Capacità istituzionale - Avviso Pubblico n. 7/2015, ambito n. 1 ”Autorizzazione Paesaggistica e il nuovo PPTR”, ha visto la partecipazione dei proff. Gian Paolo Consoli, Francesco Selicato, Domenico Pastore, Massimo Prontera e del moderatore prof. Antonio Labalestra, esperti in materia di paesaggio.
In particolare l’evento ha presentato le esperienze di progettazione paesaggistica in coerenza con i temi e gli obiettivi dei 5 progetti territoriali regionali del P.P.T.R.
Al minuto 5:03 VIDEOINTERVISTA SU VIVI WEB-TV al link:
https://www.youtube.com/watch?v=ZuLOic4cu7M
Informativa Cookie Law
Da maggio 2011 una nuova legge sulla privacy è stata deliberata dal parlamento Europeo in merito all'obbligo per i siti web di richiedere il permesso agli utenti di utilizzare cookies. La legge, denominata ormai EU Cookie Law (legge europea sui cookies), è un ammenda ad alcune precedenti direttive (precisamente del 2002) sui diritti utenti nelle comunicazioni e servizi web, sui dati personali e la protezione della privacy. Qui il testo integrale della legge per la consultazione.
L'Italia ha approvato la legge con il decreto legislativo 69/2012 e 70/2012 ed è in vigore dal 1 giugno 2012 ma a causa di revisioni l'effettiva attivazione della legge avverra questo 2 giugno 2015.
Occorre premettere che, nonostante il Garante per il trattamento dei dati e il Gruppo di Lavoro ex articolo 29 e le associazioni di categoria interessate abbiano tentato di dare interpretazioni e indicazioni utili ai fini della corretta applicazione della normativa, la materia è caratterizzata da una forte complessità tecnico-giuridica che sta suscitando fermenti e perplessità tra coloro che operano on line e soprattutto tra coloro che forniscono servizi nel panorama del web, dal momento che alcuni aspetti risultano ancora ad oggi poco chiari e di difficile declinazione in ambito pratico.
Punti di riferimento sono, oltre ai provvedimenti e alle guide emanati e pubblicate dal Garante, raggiungibili ai seguenti link:
- http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
- http://www.garanteprivacy.it/cookie
Che cos'è un cookie e a cosa serve
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che vengono salvate nelle cartelle del browser degli utenti durante la navigazione sui siti Internet e contengono alcune informazioni (indicazione del server da cui sono stati generati o il dominio, la durata o la data di scadenza, un codice di identificazione univoco, etc.) Il sito web consultato invia le suddette informazioni al browser che crea il cookie, archiviandolo nelle proprie directory. Durante la navigazione, i cookie che riguardano il sito che si sta navigando, vengono reinviati al server, che utilizza il valore del cookie per vari scopi, quali a titolo esemplificativo:
- agevolare la consultazione del sito e migliorare l'esperienza di navigazione;
- veicolare messaggi pubblicitari;
- acquisire informazioni statistiche relative alla navigazione degli utenti, etc.
Ulteriori informazioni relative ai cookie possono essere trovate al seguente indirizzo: http://www.allaboutcookies.org/
Quali cookie utilizza il Sito e per quali finalità
I cookie utilizzati dal presente sito web non consentono la raccolta di informazioni personali relative all'utente né sono utilizzati per attività di profilazione e alcuni si cancellano automaticamente con la chiusura del browser di navigazione. Inoltre, i dati generati dai cookie sono utilizzati dall'Ordine quale strumento di ausilio per l'attività di analisi e monitoraggio interno (su dati aggregati) sul traffico generato dagli utenti (accessi e pagine viste, in particolare), e al fine di poter apportare modifiche migliorative in termini di funzionamento e navigazione. Sul presente sito web, inoltre, non sono utilizzati cookie dall'Ordine (c.d. "cookie di prima parte") di lunga durata, perché il sito non consente procedure di autenticazione, vendita, ovvero non effettua alcuna attività per la personalizzazione delle informazioni offerte agli utenti.
TIPOLOGIE
Cookie di navigazione o di sessione (cookie tecnici): I cookie di navigazione o di sessione sono cookie tecnici e sono necessari al funzionamento del sito, perché garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web e una migliore esperienza del servizio offerto. Fin dal primo accesso, dunque, questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente e consentono di visualizzare i contenuti sul dispositivo dell'utente (es. riconoscendo la lingua e il Paese dal quale avviene la connessione), potendo, quindi, esplorare efficientemente il sito. Inoltre, i dati generati dai cookie sono utilizzati dal Titolare quale strumento di ausilio per l'attività di analisi e monitoraggio interno (su dati aggregati) sul traffico generato dagli utenti (accessi e pagine viste, in particolare), e al fine di poter apportare modifiche migliorative in termini di funzionamento e navigazione. I cookie di sessione sono strettamente limitati alla trasmissione di dati identificativi di sessione costituiti da numeri casuali generati dal server che non consentono alcuna identificazione personale dei singoli utenti. I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser.
Cookie funzionali (cookie tecnici): Questi cookie permettono al sito, in base alla richiesta espressa dell'utente, di riconoscerlo agli accessi successivi o permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso (es. memorizzando la lingua o le ricerche effettuate in precedenza). I cookie funzionali non sono indispensabili al funzionamento del sito, ma migliorano la qualità e l'esperienza della navigazione. Tale tipologia di cookie si aggiorna sul browser dell'utente ogni volta che ritorna sul sito.
Cookie analitici (cookie tecnici): Questi cookie sono utilizzati per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti e raccolgono informazioni anonime sull'utilizzo del sito web (ad es. Google Analitycs). Parificati dal Garante della Protezione dei Dati Personali ai cookies tecnici, servono a raccogliere e analizzare informazioni relative all'uso del sito da parte degli utenti (ad es. numero di pagine visitate, pagine accedute, ecc.), che non possono essere utilizzate per fini commerciali. Il Titolare tratta i risultati di queste analisi in maniera anonima ed esclusivamente per finalità statistiche.
Utilizzo di cookie di Prima Parte: Sono i cookie installati dall'Ordine, gestore del presente sito web che l'utente sta visitando. I cookie di sessione sono utilizzati per consentire l'esplorazione efficiente del sito. I cookie di sessione sono strettamente limitati alla trasmissione di dati identificativi di sessione costituiti da numeri casuali generati dal server che non consentono alcuna identificazione personale dei singoli utenti. Gli stessi non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e si cancellano automaticamente con la chiusura del browser.
Utilizzo di Cookies di Terza Parte: I cookie di "terza parte" vengono impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato. Pertanto, se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookie di terze parti. L'Ordine utilizza alcuni servizi di terzi che, in modo del tutto indipendente e al di fuori del controllo della stessa, installano propri cookie; può capitare, pertanto, che all'utente vengano inviati cookie di terze parti i quali sono fuori dal controllo e della possibilità di esame da parte del sito ospitante. In questi casi, quindi, poiché la chiamata del cookie avviene a opera della terza parte (senza alcun intervento dell'Ordine), il titolare del trattamento è solo la terza parte, in quanto l'Ordine è un semplice intermediario tecnico. In osservanza delle indicazioni fornite dal Garante Privacy (Provvedimento dell'8 maggio 2014) si invita l'utente ad acquisire le informazioni sui cookie eventualmente utilizzati dalle terze parti nello svolgimento dei propri servizi direttamente sulle loro pagine. A titolo esemplificativo e non esaustivo, ad esempio, il presente sito web si avvale dei seguenti servizi di terze parti: - Google Analytics che utilizza cookie necessari per il proprio funzionamento del tipo ("_ga", "_gat", "_utma", "_utmb", "_utmc" ed altri simili), rispetto ai quali invitiamo a consultare l'indirizzo https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage per aver maggiori informazioni circa le relative finalità di utilizzo e modalità operative. Mediante i cookie di Google Analytics possono essere trattati in forma anonima, senza l'acquisizione diretta da parte del Titolare del trattamento di dati personali identificativi dell'utente, i seguenti dati: indirizzo IP (che permette anche la geolocalizzazione), orario e provenienza delle visite, eventuali precedenti visite da parte dello stesso navigatore e altri parametri relativi al sistema operativo, all'ambiente informatico e ai dispositivi utilizzati dagli utenti.
Come disabilitare i cookie e gestire le preferenze: La maggior parte dei browser è configurata per accettare, controllare o eventualmente disabilitare i cookie attraverso le impostazioni. Ricordiamo tuttavia che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio che offriamo. Per modificare le impostazioni del proprio browser in maniera tale da disabilitare i cookie, si informa che solitamente è possibile seguire la seguente procedura: selezionare "Opzioni Internet" o "Preferenze" dal menu "Strumenti" o "Visualizza" o "Modifica"; selezionare la voce "Privacy" o "Protezione" o "Scaricamento File" e scegliere le impostazioni preferite. Qui di seguito il percorso da seguire per gestire i cookie dai seguenti browser:
- INTERNET EXPLORER - http://windows.microsoft.com/it-it/attivare-disattivare cookie
- CHROME - https://support.google.com/chrome/cookie support
- Mozilla FIREFOX - https://support.mozilla.org/attivare-disattivare cookie
- OPERA - http://help.opera.com/Windows/gestione cookie
Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le tue preferenze ti invitiamo anche a visitare http://www.youronlinechoices.com/it/
Per disabilitare i cookie analitici e per impedire a Google Analytics di raccogliere dati sulla tua navigazione, puoi scaricare il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout
Ti ricordiamo in ogni caso che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitarne il servizio.
Conferenza Nazionale Ordini. Videointervista su CorrierediTaranto.it - 17.04.2015
Un evento storico, una grande opportunità per la città. A luglio Taranto ospiterà la Conferenza Nazionale degli Ordini degli Architetti, l'Assemblea che raccoglie tutti i rappresentanti dei 105 Ordini degli Architetti italiani e l'intero Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Servizi sul CorrierediTaranto.it al seguente link:
http://www.corriereditaranto.it/taranto-la-conferenza-nazionale-degli-architetti-video/
Per visionare la videointervista clicca sul seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=Zjaxk8IdGMU#t=120
Decreto 01/2015. Videointervista sul CorrierediTaranto.it - 05.02.2015
Videointervista sul CorrierediTaranto.it del 5 febbraio 2015, dal titolo "Decreto Ilva, gli architetti e il futuro. L'ordine professionale presieduto da Massimo Prontera ha incontrato le parti sociali per confrontarsi sulle prospettive future della città".
Per visionare l'articolo cliccare su: http://www.corriereditaranto.it/decreto-ilva-gli-architetti-e-il-futuro/
Per visionare la videointervista cliccare su: https://www.youtube.com/watch?v=_9gkZ9ATQHA
Sentenza Consiglio di Stato. Videointervista sul CorrierediTaranto.it - 19.03.2015
Videointervista sul CorrierediTaranto.it del 19 marzo 2015, dal titolo: "Gli Architetti vincono contro Martina e Politecnico. L'ente - sottolinea il presidente Prontera - aveva affidato all'università una consulenza urbanistica. Il Consiglio di Stato ha riconosciuto che non potevano"
Per visionare l'articolo cliccare su: http://www.corriereditaranto.it/ordine-architetti/
Per visionare la videointervista cliccare su: https://www.youtube.com/watch?v=G0OomBNmMtk
Decreto 01/2015. Videointervista sul CorrierediTaranto.it - 08.01.2015
Intervista sul CorrierediTaranto.it dell'8 gennaio 2015, dal titolo: “Arsenale e Città Vecchia priorità per Taranto. Dopo il decreto varato dal Governo, l'Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto lancia un appello alle istituzioni per rilanciare il capoluogo ionico".
Per visionare l'articolo cliccare su:
http://www.corriereditaranto.it/arsenale-e-citta-vecchia-priorita-per-taranto/
http://www.corriereditaranto.it/decreto-taranto-ok-per-isola-e-arsenale/
Per visionare la video intervista cliccare su: https://www.youtube.com/watch?v=eNGCGKggmtg
Adesione a M'illumino di meno 2015
13 febbraio 2015. Lo studio mpA+d aderisce a "M'illumino di meno", campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico organizzata dalla trasmissione radiofonica "Caterpillar" di Rai Radio2.
http://caterpillar.blog.rai.it/milluminodimeno/
Tamburi-JoTV "Caccia ai tesori" - 23.01.2015
Partecipazione al programma TV di approfondimento "TAMBURI", dal titolo "Caccia ai tesori", in onda su JoTV il 23.01.2015.
Ospiti: Irene LAMANNA - Antonio PROTA - Marco DE BARTOLOMEO - Massimo PRONTERA
giornalisti: Vincenzo FERRARI - Fulvio COLUCCI.
Ai seguenti link è possibile visionare la puntata:
https://www.youtube.com/watch?v=bfQ7sOkwDSI
Massimo Prontera
-
ARCHITETTO
GIORNALISTA PUBBLICISTANato a Taranto nel 1973.
Di formazione umanistica, si laurea in Architettura. Svolge la propria professione a Taranto, occupandosi principalmente di architettura sociale, rigenerazione urbana ed edilizia, restauro e design. Giornalista pubblicista, collabora con diverse testate giornalistiche. Appassionato di politica, arti visive e fotografia.
Impegnato nell'associazionismo ambientalista, sogna una città che sappia liberarsi da ogni forma di inquinamento, morale ed ambientale.Dal 14 ottobre 2013 è Presidente dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Taranto.
STUDIO:2000. Iscrizione all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Taranto al n. 527 (dal 27.03.2000)
2000. Abilitazione all'esercizio della professione di Architetto.
1999. Laurea in Architettura al Politecnico di Milano.CORSI E ABILITAZIONI:
2014. Corso aggiornamneto (40 ore) per Coordinatore della sicurezza per la progettazione e l'esecuzione dei lavori nel canitieri temporanei e mobili (T.U.S. D.Lgs 81/08)
2014. Cerificazione European Computer Driving Licence - Security, rilasciata da A.I.C.A.
2011. Corso di "Certificazione Energetica degli Edifici - CENED" (80 ore), presso Fondazione Archi.TA
2010. Corso di "Valutazione di Impatto Ambientale" Comparto Urbanistica (300 ore), presso Enaip Puglia.
2009. Corso di abilitazione per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) (mod. C del T.U.S. D.Lgs. 81/08)
2009. Corso aggiornamento (40 ore) per Coordinatore della sicurezza per la progettazione e l'esecuzioni dei lavori nei Cantieri temporanei e mobili (T.U.S. D.Lgs 81/08)
2009. Certificazione European Computer Driving Licence rilasciata da A.I.C.A.
2005. Abilitazione per la certificazione delle Norme di prevenzione incendio (ex-lege 818/84) - Iscrizione albo tecnici abilitati VVF (cod. TA00527A00089)
2000. Coordinatore della sicurezza per Coordinatore per la progettazione e l'esecuzione dei lavori (D.Lgs. 494/96 e 528/99 - Direttiva Cantieri)
1996. Borsa di studio e master in "Strategie di comunicazione efficace", P.N.L., Self-Marketing e Creatività, Apprendimento veloce, Public speaking, Motivazione e focalizzazione degli obiettivi, Team building & leadership, Time management, (Metaconsulting Srl di Roma).
CONSULENZE:
2008-2009. Consulente dell'Ufficio Unico di Piano per la redazione del Piano Strategico di Area Vasta Tarantina.
dal 2005. Nomina da parte dell'UNIONE ITALIANA CIECHI sez. prov.le di Taranto come 'Responsabile esperto in materia di barriere architettoniche'.
2002. Iscrizione all'albo dei CTU e dei Periti presso il Tribunale Civile e Penale di Taranto
dal 2000. Nomina da parte dell'UNIONE ITALIANA CIECHI sez. prov.le di Taranto come 'Consulente tecnico di fiducia' e "Responsabile Settore Autonomia e Mobilità".ALTRE INFORMAZIONI:
2013. PRESIDENTE (in carica dal 14.10.2013) dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Taranto per il quadriennio 2013-20172011. Iscrizione all'ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA PUGLIA - Elenco Giornalisti Pubblicisti (dal 20.01.2011). Tessera n° 141346
2011. Socio dell'Associazione Pugliese per la formazione al giornalismo "Michele Campione".
2011. Socio della F.I.A.F. (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).
Dal 2010 Socio del Circolo Fotografico "Il Castello" di Taranto
Dal 2010. ADI MEMBER. Socio Professionista Ordinario dell'A.D.I. (ASSOCIAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE); BEDA.reg (The Bureau of The European Design Associations)
dal 2010. CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE della Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto "Archi.TA".
dal 2009. CONSIGLIERE e SEGRETARIO dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto per il quadriennio 2009-2013.
dal 2008. Membro del Comitato di Redazione e coordinatore redazionale del periodico ARCHITETTITARANTO.
dal 2007. Collaborazione come redattore per il settimanale di informazione 'EXTRA MAGAZINE'.
dal 2007. Socio e Membro del Direttivo del Circolo di Taranto di LEGAMBIENTE.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Partners
Lo Studio mpA+d MASSIMO PRONTERA ARCHITETTURA+DESIGN instaura collaborazioni con altre professionalità in occasione di incarichi di tipo multidisciplinare.
PROGETTAZIONE, SERVIZI TECNICO-AMMINISTRATIVI:
arch. Claudio Pagliaro. Tel/Fax 099.7716066 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GRAFICA TRIDIMENSIONALE:
Michele Petrelli. Visual artist. www.michelepetrelli.it
COMUNICAZIONE, MARKETING, WEB:
Capera a r.l. Taranto. Tel 099.4521762 - Fax 099.9942824 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.caperaweb.it
INDAGINI ARCHEOLOGICHE E COMUNICAZIONE BENI CULTURALI:
dott. Giacomo D'Elia. Tel. 349.0876786 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.