Sabato, 31 Dicembre 2016 00:00

Buon 2017 dallo studio mpA+d

Tantissimi auguri per un meraviglioso 2017 da noi dello studio mpA+d...

Pubblicato in Notizie/news
Mercoledì, 28 Dicembre 2016 17:18

Buone feste dallo Spazio3

Pubblicato sulla pagina Facebook di Spazio3 il video di auguri per le festività natalizie 2016

#spazio3mannequinchallengechristmas2016

https://www.facebook.com/spazio3taranto/videos/381977885471511/

Pubblicato in spazio3

 

Quante periferie ha Taranto? Quante linee di demarcazioni dentro/fuori ha tracciato nel suo tessuto urbano nel corso della storia recente? Cosa includono e cosa escludono? Quando sono nati questi confini, qual è la loro storia? Quali processi mettere in atto per spostare un confine o cancellarlo? Potrebbero essere queste alcune domande che animeranno la discussione del convegno “Periferie. Confini visibili e non visibili della città di Taranto”, che il Crest, d’intesa con l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, promuove sabato 12 novembre 2016, alle ore 9 nell’ex Convento di San Francesco (Università degli Studi di Bari), in via Duomo, nell’antica isola tarantina. Prologo della settima stagione di “Periferie”, la giornata di studio vuole essere un momento di approfondimento della difficile situazione urbanistica, paesaggistica e sociale del territorio tarantino che si riflette in una frantumazione della comunità e dei processi identitari dei cittadini.
Molteplici le adesioni pervenute al convegno, che assicurano interventi capaci di dare un contributo sostanziale alla lettura del presente e alle ipotesi di sviluppo futuro della difficile realtà cittadina. Nella prima parte, sottotitolata “Confinare”, gli interventi: Magnifico Rettore Antonio Felice Uricchio (L’Università e la periferia: i processi culturali contro l’abbandono del territorio); prof. Roberto Nistri (Breve storia dei quartieri di Taranto. La nascita delle Periferie); arch. Massimo Prontera, presidente Ordine degli Architetti di Taranto (I confini visibili e invisibili che hanno disegnato la città negli ultimi anni); dott.ssa Valeria Monno, docente Politecnico di Bari (I processi che cancellano i confini. Cosa fare e cosa è stato fatto contro l’abbandono delle periferie). Nella seconda parte, sottotitolata “Sconfinare”, gli interventi: dott.ssa Clara Cottino, presidente Crest (Il TaTÀ, un processo di sconfinamento culturale); studenti dei licei Aristosseno, Battaglini e Ferraris-Quinto Ennio di Taranto, del liceo De Sanctis-Galilei di Manduria e dell’IISS Don Milani-Pertini di Grottaglie; dott. Salvatore Negro, assessore Welfare Regione Puglia; dott.ssa Loredana Capone, assessore Industria turistica e cultura, gestione e valorizzazione dei beni culturali Regione Puglia. Coordina Gaetano Colella.
“Periferia” è un lemma passepartout, di cui sono state censite almeno duecento diverse e talvolta contraddittorie accezioni. Ma se ricerchiamo le origini del termine abbiamo la certezza che nel greco antico peripherein, indica lo spazio disegnato da una linea curva, l’atto della demarcazione fra dentro e fuori, a guisa di circonferenza. La demarcazione fra ciò che è incluso e ciò che è escluso.
Sin dal 2009, il Crest ha titolato “Periferie” la sua stagione teatrale, e non è un caso. Perché nell’abitare a Taranto un quartiere come Tamburi è insita la scelta di fare della periferia un valore, e di identificare l’alterità – il concetto di “esterno” e quindi periferico – come elemento identitario di una politica culturale. In questa scelta si rispecchia coerentemente l’intera storia di una compagnia che dal 1977 si occupa di minori, di teatro e carcere, teatro e handicap, e che ha praticato il suo mestiere nei quartieri da sempre a rischio della città. Dunque, una scelta di un punto di vista altro da cui osservare e misurare la realtà.
Mai come ora il Crest sente l’esigenza di mettere in risalto l’urgenza di un lavoro su nuove forme di riappropriazione civile dei quartieri, di una rivendicazione di processi di trasformazione degli spazi urbani, di una ricerca delle radici storiche dei quartieri che diano vita ad un percorso di identificazione dei cittadini coi luoghi.

Foto e immagini: Punes produzioni e comunicazione multimediale

 

https://www.facebook.com/teatrocrest/videos/1161192177329925/

http://www.teatrocrest.it/periferie-confini-visibili-e-non-visibili-della-citta-di-taranto-convegno/

https://www.youtube.com/watch?v=c0pL9bzf7Lc&feature=youtu.be

 

Pubblicato in Notizie/news
Mercoledì, 30 Novembre 2016 00:00

Convegno. "Ceramica & Design". 30.11.2016

30 Novembre 2016. Il Consorzio dei Ceramisti di Grottaglie, in collaborazione con l'ADI Puglia e Basilicata e l'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Taranto organizza il 1° Seminario su CERAMICA & DESIGN, presso l'Auditorium del Liceo Artistico "V. Calò" via Jacopo della Quercia, 1 - Grottaglie (TA)


Con la partecipazione di:
Albero La Grotta (Presidente del Consorzio - Ceramista)
Prof. Arch. Roberto Marcatti (Politecnico di Milano – Presid. ADI delegazione Puglia e Basilicata)
Architetto Vincenzo Del Monaco (Architetto e Ceramista)
Architetto Ciro Masella (Risorse e Territorio)
Architetto Massimo Prontera (Presidente Ordine degli Architetti della prov. di Taranto)
Architetto Cosimo D'urso (Docente Liceo Artistico "V. Calò")
Moderatrice:  Dott.ssa Cinzia Fasano (ceramista)

 

 

Pubblicato in Notizie/news

4 Dicembre 2016. Spazio3, hub creativo di architetti e fotografi, ospita presso la propria sede il primo appuntamento di una serie di eventi organizzati e concepiti per catalizzare l’attenzione di un pubblico attento e sempre alla ricerca di nuovi stimoli. Rosa Gorgoglione, architetto e partner di spazio3, ha presentato la sua prima collezione di borse "Lanose" firmate Manierosa.

"Chi lo ha detto che i colori non si adattano alle stagioni fredde? Manierosa la pensa diversamente e, complice il Pantone 2016/2017, la nuova collezione di borse “Lanose” accende il prossimo Autunno/Inverno con un’esplosione di colori. I toni forti si alternano e mescolano ai colori più tenui creando contrasti originale e accattivanti. I diversi filati e la manifattura completamente handmade rendono unico ogni capo creato."

 

https://www.facebook.com/pg/spazio3taranto/photos/?tab=album&album_id=372756649726968

Pubblicato in spazio3

Il Comune di Castellaneta ha organizzato mercoledì 30 novembre 2016 presso il Museo Valentino di Castellaneta , Via Vittorio Emanuele II, 119, Sala Conferenze, il convegno «Dal PUG ai PIRU: come si costruisce il futuro. Il “Laboratorio Castellaneta” ». La rigenerazione urbana è al centro delle politiche di governo del territorio del comune di Castellaneta, segnatamente al Piano Urbanistico Generale della città di Valentino.

Il convegno, attraverso un approccio pragmatico, ha esaminato il "laboratorio Castellaneta", caso particolare in cui i procedimenti di formazione di diversi PIRU si sono innestati nel PUG, divenendone parte integrante dello stesso. In particolare, è stato condiviso il PIRU "Enaip-Castellaneta", uno dei primissimi in corso di realizzazione in Puglia, con presentazione del progetto, layout funzionale e distributivo. 

Il video integrale del convegno: http://castellaneta.gov.it/pubblicazioni/item/10386-convegno-dal-pug-ai-piru-come-si-costruisce-il-futuro-il-laboratorio-castellaneta

Pubblicato in Notizie/news
Sabato, 03 Dicembre 2016 00:00

Brevetto operatore BLSD

3 Dicembre 2016. Partecipazione al corso per Operatore BLSD (Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce Lattante-Bambino-Adulto - Brevetto n. 00355-16), organizzato da S.I.M.B.A. e tenuto dall'istruttrice arch. Rita Boccuni. 

Pubblicato in Notizie/news
Mercoledì, 07 Dicembre 2016 08:24

Da Casa nasce Casa

Dicembre 2016. Lo studio mpA+d MASSIMO PRONTERA ARCHITETTURA+DESIGN partecipa all'iniziativa "DA CASA NASCE CASA", un progetto solidale di design e creatività dedicato alla raccolta fondi a favore delle popolazioni del centro Italia colpite dal sisma. Settanta casette di legno decorate da artisti, designer e architetti. Promosso da ADI (Associazione Disegno Industriale) Delegazione Puglia e Basilicata, MUST (Museo Storico di Lecce), Kubico srl, Ordine degli Architetti PPC di Lecce, Croce Rossa Italiana. 

Esposizione delle 70 "casette" 13, 14 e 15 dicembre 2016. Asta benefica Venerdì 16 dicembre 2016 c/o MUST - Lecce. 

Lo studio partecipa all'iniziativa con il progetto "MONDRIAN CAKE HOUSE"... il De Stijl interamente in pasta di zucchero

 

https://www.facebook.com/MPAD-Massimo-Prontera-Architettura-design-425636627526459/?fref=ts

https://www.facebook.com/dacasanascecasa/?fref=ts

http://living.corriere.it/tendenze/design/da-casa-nasce-casa-asta-adi-must-lecce/

http://www.pmcmagazinesrl.it/da-casa-nasce-casa-70-casette-di-legno-allasta-per-una-raccolta-fondi-per-le-zone-terremotate/

http://www.ilecce.it/evento/casa-nasce-casa-progetto-solidale-design-creativita-13-14-15-dicembre-lecce/#.WE7o8UxCiBU.facebook

https://www.evensi.it/da-casa-nasce-casa-must-museo-storico-citta-di-lecce/192705587?utm_source=mail_std&utm_medium=email&utm_content=fb_cond&&utm_campaign=social_fb

http://bari.repubblica.it/cronaca/2016/12/12/foto/arte-153632120/1/#1

 

Pubblicato in Notizie/news

Giugno 2016. Lo studio mpA+d cambia sede e trasferisce la sua struttura presso il nuovo Hub creativo Spazio3, in via Abruzzo 1 a Taranto. 

Pubblicato in Notizie/news

Radio Terra Franca Arck Rock Cafe 2.0 II atto THE GRADUATE (gradi di laureato) di Massimo Leserri con Massimo Prontera, Luca Bifone, Daniela Martielli, Domenico Pastore, Giuseppe Resta. Regia di Roberto Romano. Clicca per ascoltare

Clicca per ascoltare la puntata

 

Pubblicato in Notizie/news
Pagina 1 di 2

Massimo Prontera

  • ARCHITETTO
    GIORNALISTA PUBBLICISTA

     

     

     

     

    Nato a Taranto nel 1973.

    Di formazione umanistica, si laurea in Architettura. Svolge la propria professione a Taranto, occupandosi principalmente di architettura sociale, rigenerazione urbana ed edilizia, restauro e design. Giornalista pubblicista, collabora con diverse testate giornalistiche. Appassionato di politica, arti visive e fotografia.
    Impegnato nell'associazionismo ambientalista, sogna una città che sappia liberarsi da ogni forma di inquinamento, morale ed ambientale.

    Dal 14 ottobre 2013 è Presidente dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Taranto.

     


    STUDIO:

    2000. Iscrizione all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Taranto al n. 527 (dal 27.03.2000)
    2000. Abilitazione all'esercizio della professione di Architetto.
    1999. Laurea in Architettura al Politecnico di Milano.

     

    CORSI E ABILITAZIONI:

    2014. Corso aggiornamneto (40 ore) per Coordinatore della sicurezza per la progettazione e l'esecuzione dei lavori nel canitieri temporanei e mobili (T.U.S. D.Lgs 81/08)

    2014. Cerificazione European Computer Driving Licence - Security, rilasciata da A.I.C.A.

    2011. Corso di "Certificazione Energetica degli Edifici - CENED" (80 ore), presso Fondazione Archi.TA
    2010. Corso di "Valutazione di Impatto Ambientale" Comparto Urbanistica (300 ore), presso Enaip Puglia.
    2009. Corso di abilitazione per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) (mod. C del T.U.S. D.Lgs. 81/08)
    2009. Corso aggiornamento (40 ore) per Coordinatore della sicurezza per la progettazione e l'esecuzioni dei lavori nei Cantieri temporanei e mobili (T.U.S. D.Lgs 81/08)
    2009. Certificazione European Computer Driving Licence rilasciata da A.I.C.A.
    2005. Abilitazione per la certificazione delle Norme di prevenzione incendio (ex-lege 818/84) - Iscrizione albo tecnici abilitati VVF (cod. TA00527A00089)
    2000. Coordinatore della sicurezza per Coordinatore per la progettazione e l'esecuzione dei lavori (D.Lgs. 494/96 e 528/99 - Direttiva Cantieri)
    1996. Borsa di studio e master in "Strategie di comunicazione efficace", P.N.L., Self-Marketing e Creatività, Apprendimento veloce, Public speaking, Motivazione e focalizzazione degli obiettivi, Team building & leadership, Time management, (Metaconsulting Srl di Roma).
        
    CONSULENZE:
    2008-2009. Consulente dell'Ufficio Unico di Piano per la redazione del Piano Strategico di Area Vasta Tarantina.
    dal 2005. Nomina da parte dell'UNIONE ITALIANA CIECHI sez. prov.le di Taranto come 'Responsabile esperto in materia di barriere architettoniche'.
    2002. Iscrizione all'albo dei CTU e dei Periti presso il Tribunale Civile e Penale di Taranto
    dal 2000. Nomina da parte dell'UNIONE ITALIANA CIECHI sez. prov.le di Taranto come 'Consulente tecnico di fiducia' e "Responsabile Settore Autonomia e Mobilità".

     

    ALTRE INFORMAZIONI:
    2013. PRESIDENTE (in carica dal 14.10.2013) dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Taranto per il quadriennio 2013-2017

    2011. Iscrizione all'ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA PUGLIA - Elenco Giornalisti Pubblicisti (dal 20.01.2011). Tessera n° 141346
    2011. Socio dell'Associazione Pugliese per la formazione al giornalismo "Michele Campione".
    2011. Socio della F.I.A.F. (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).
    Dal 2010 Socio del Circolo Fotografico "Il Castello" di Taranto
    Dal 2010. ADI MEMBER. Socio Professionista Ordinario dell'A.D.I. (ASSOCIAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE); BEDA.reg (The Bureau of The European Design Associations)
    dal 2010. CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE della Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto "Archi.TA".
    dal 2009. CONSIGLIERE e SEGRETARIO dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto per il quadriennio 2009-2013.
    dal 2008. Membro del Comitato di Redazione e coordinatore redazionale del periodico ARCHITETTITARANTO.
    dal 2007. Collaborazione come redattore per il settimanale di informazione 'EXTRA MAGAZINE'.
    dal 2007. Socio e Membro del Direttivo del Circolo di Taranto di LEGAMBIENTE.

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Partners

partner.png

Lo Studio mpA+d MASSIMO PRONTERA ARCHITETTURA+DESIGN  instaura collaborazioni con altre professionalità in occasione di incarichi di tipo multidisciplinare.

 

PROGETTAZIONE, SERVIZI TECNICO-AMMINISTRATIVI:
arch. Claudio Pagliaro. Tel/Fax 099.7716066 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

GRAFICA TRIDIMENSIONALE:
Michele Petrelli. Visual artist. www.michelepetrelli.it

COMUNICAZIONE, MARKETING, WEB:
Capera a r.l. Taranto. Tel 099.4521762 - Fax 099.9942824 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.caperaweb.it

INDAGINI ARCHEOLOGICHE E COMUNICAZIONE BENI CULTURALI:
dott. Giacomo D'Elia. Tel. 349.0876786 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.