Giovedì, 07 Dicembre 2017 17:31

COUNTENANCES. Ritratti preparatori - 17.12.2017

DOMENICA 17 DICEMBRE 2017. Dalle 17.30 alle 21.30

MOSTRA / APERITIVO
"COUNTENANCES - RITRATTI PREPARATORI"
nei carboncini di Michele Petrelli

c/o SPAZIO3_ HUB CREATIVO, via Abruzzo,1 Taranto

SPAZIO3, l'Hub creativo di architettura e fotografia, arti visive e design, costituito da MPA+D Massimo Prontera Architettura+design, Studio di architettura arch. Rosa Gorgoglione e il collettivo fotografico L'A 50 millimetri, organizza domenica 17 dicembre dalle 17.30 alle 21.30 il suo sesto evento temporaneo legato alle arti visive e al design.
Nuovo ospite presso la sede di via Abruzzo 1 a Taranto Michele Petrelli, visual artist poliedrico che proporrà la sua nuova produzione artistica in una esposizione di carboncini su carta.

COUNTENANCES - RITRATTI PREPARATORI
Nei ritratti preparatori della serie pittorica “Countenances”, Petrelli usa il carboncino come se fosse pittura. Prepara un fondo grigio fuliggine e poi inizia a togliere il nero, facendo emergere i punti più luminosi. La materia si sposta con un polpastrello, con un pezzo di stoffa o anche con un pennello, fino ad ottenere l’effetto voluto. A volte Petrelli usa delle texture ovvero dei tratteggi evidenti. Altre volte lascia tutto molto sfumato. La carta è leggermente ruvida, volutamente leggerissima, ideale per i carboncini e le grafiti. I soggetti sono scelti dall’autore soprattutto per l’espressività trasmessa. Uomini con espressioni drammatiche, vecchi barbuti, donne amorevoli o smorfiose, sono tutti personaggi rappresentati nei Ritratti preparatori.

INGRESSO LIBERO

BIO
Appassionato di pittura fin da giovanissimo, Michele Petrelli si diploma al Liceo Artistico nel 1991.Nel 1999 consegue il titolo di tecnico scenografo. Artista eclettico e visionario orienta la sua professione al mondo del visual design, alla modellazione CAD e alla visualizzazione tridimensionale fotorealistica di ambienti reali. "Il mio lavoro", afferma, "è un allenamento costante sull'uso degli spazi compositivi" . Ed è proprio in questo campo che opera direttamente, collaborando con importanti studi di architettura e con aziende del settore interior design. Partecipa negli ultimi anni a competizioni nazionali ed internazionali. Degna di nota è la sua installazione virtuale "Attraction", selezionata tra i primi trenta finalisti del "Brain project.eu. International visual arts competition", a cui partecipano artisti provenienti da 55 nazioni diverse. Nel 2007 l'opera viene poi esposta in mostra a Trieste e pubblicata nel catalogo dell'evento. Michele Petrelli è un artista ad ampio raggio, la cui produzione è intrisa di novità e sperimentazione. Autore di illustrazioni e fumetti, ha pubblicato le graphic novel: A work of the Devil e Kiu.

La sua pittura inizia stilisticamente con l'influenza psichedelica della pop-art per poi raffinarsi con uno stile iconografico figlio di un personalissimo neo-espressionismo "luminoso". Tutta la sua ricerca prende vita per il suo enorme desiderio di cambiamento socio-culturale. In “Non temete il Nero”, Non potendo modificare lo spazio esterno Petrelli trasfigura se stesso ritraendosi con sembianze aliene e vegetaliformi, avvelendosi unicamente del bianco e del nero (luce e buio). Nei lavori più recenti Petrelli affina maggiormente lo stile dei ritratti e aggiunge ad essi una forte impronta astratta. I soggetti sono avvolti in un mistero quasi informale. Nel 2016 il proprietario del Copelouzos Family Art Museum gli commissiona un dipinto da inserire in una collezione privata permanente. Il titolo dell’opera è “Caduta di Stile” e rappresenta la caducità della bellezza.

Mostre ed estemporanee
2016
Art project 35×35
Publication and permanent collection of the Copelouzos Family Art Museum
Athens, Greece
25.04.2015
Welcome Home
Exhibition curated by Roberto Lacarbonara
Palazzo Ulmo – 55 Taranto – Italy
13.12.2014
Il Segno
Palazzo Ulmo - 55 Taranto - Italy
21.04.2014
Sæsonåbning, udpluk af udstillingen
Gallery Tornby - 9881 Bindslev - Denmark
09.11.2013
Exhibition curated by Kim Bernhard Tornby
Gallery Tornby - 9881 Bindslev - Denmark
23.03.2013
"Save the Beauty" curated by Ilaria Miccoli
Co.61, via Paritario 61 Grottaglie - Taranto
01.09.2012
AR[t]CEVIA - International Art Festival curated by Laura Coppa
Palazzo dei Priori, Corso Mazzini - 60011 Arcevia - Ancona
04.11.2011
"Tutto Quadra" Collective art show curated by Ilaria Miccoli
Tavlì Cafè - Strada Angiola 23/a - Bari
06.08.2011
Startup SpazioTempo curated by Roberto Ronca
Castello di Acaya – Lecce
03.08.2011
Urbane Con-Fusioni Contemporary Art Show curated by Ilaria Miccoli
Cantiere Maggese - Taranto
11.12.2010
Casarita "Art for pleasure" curated by Luigi Amati
Via Berardi 81/83 Taranto
19.11.2010
"Le Visioni" - Literary Cafe
Via Ostiense, 95 Roma curated by Vincenzo Pultrone
Wine Art Gallery "Opere Vive"
Via di Palma, 118 Taranto
12.10.2010
Adhara Exposition "Opere Vive"
Via Giacomo Leopardi Crispiano (Ta)
23.08.2010
Gabbiano Exposition "Opere Vive"
Viale dei Micenei, 65 Taranto
04.08.2010
Gabba Gabba Exibition "Vitty’s Party"
Via Tre Fontane, 8 Taranto
10.10.2007
Event - exhibition "Pontile Lamezie Terme - nuova ipotesi"
Lamezia Terme
23.11.2007
Finalist of the international contest "BrainProject.eu - Attraction"
Trieste

Pubblicato in spazio3

Venerdì 3 novembre 2017 alle ore 18.30, presso la “Sala Lomartire” del Centro Polivalente (Via Cugini Cinieri 6) a Sava si svolgerà la presentazione ufficiale del saggio di Marika Danila Milizia dal titolo “I Trappeti Ipogei di Sava. Rilievi e studi per la conservazione” edito da Edizioni Esperidi. Dopo i saluti del sindaco Dario Iaia dell’assessore alla cultura e pubblica istruzione Verdiana Toma, introduce e modera l’editore Claudio Martino, interviene Massimo Prontera, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Taranto.

Il volume: A Sava, paese alle porte di Taranto, è più o meno nota la presenza di trappeti ipogei, luoghi di lavorazione delle olive, l’ “oro verde” la cui coltura caratterizza tutta la Puglia. Nel volume, l’autrice, architetto specializzata in restauro architettonico, realizza una ricognizione precisa e puntuale di tredici strutture ipogee, i trappeti appunto, analizzandone i caratteri costruttivi e arricchendo il tutto con rilievi e immagini che ne illustrano il degrado e/o la situazione attuale. Interessante poi è la proposta conservativa e di restauro.

L’autrice: Danila Marika Milizia dopo il conseguimento della Maturità Artistica presso il Liceo Artistico “Lisippo” di Taranto, si laurea in Architettura presso l'Università degli Studi di Firenze. Nella medesima città, parallelamente al corso degli studi universitari, ha lavorato come coordinatrice e responsabile della direzione di mostre e musei d'arte di Dalì, Chagall e Picasso. Svolge la libera professione di Architetto con particolare interesse per il restauro architettonico. Ha inoltre una specializzazione come Restauratrice d'Arte di materiali lapidei e si occupa anche di restauro di dipinti e ceramiche antiche. Alla professione integra l'attività artistica nel realizzare mosaici e applicazioni decorative di varia tipologia organizzando mostre d'arte personali o partecipando ad altre collettive. Svolge docenza in qualità di esperto esterno presso istituti pubblici, nell'ambito dei progetti scolastici, e privati, tenendo corsi di formazione riguardanti le discipline di pertinenza.

Pubblicato in Notizie/news
Domenica, 22 Ottobre 2017 08:13

Vuoi accomodARTI da Spazio3? - 29.10.2017

DOMENICA 29 OTTOBRE 2017. Dalle 17.00 alle 21.00 

MOSTRA / APERITIVO 
"Vieni ad AccomodARTI da Spazio3?" 
c/o SPAZIO3_ HUB CREATIVO, via Abruzzo,1 Taranto 

La creatività è l’intelligenza che si diverte (Albert Einstein)

SPAZIO3, l'Hub creativo di architettura e fotografia, arti visive e design, costituito da MPA+D Massimo Prontera Architettura+design, Studio di architettura arch. Rosa Gorgoglione e il collettivo fotografico L'A 50 millimetri, ospita domenica 29 Ottobre dalle 17.00 alle 21.00 il suo quinto evento temporaneo legato alle arti visive e al design.
AccomodARTI è un progetto ideato da Francesca Ruggiero, grafica e pittrice di Taranto, per promuovere l’arte attraverso eventi itineranti ludico-cultural. Protagoniste: LE SEDIE PIEGHEVOLI trasformate in vere e proprie opere d’arte da pittori, designer e artigiani di ogni parte d’Italia.
L'idea di AccomodARTI nasce dal desiderio di “portare a passeggio” l'arte, fuori dai contesti tradizionalmente preposti. Un modo di promuovere l'arte in maniera più disincantata e divertente. Quali sono i luoghi dove la gente si incontra e socializza? Pub, ristoranti, agriturismo, stabilimenti balneari. E lì sono loro, in mostra ma con una funzione.
Ti piacciono? Le pieghi e le porti a casa!
Questa volta ad ospitare la collettiva AccomodARTI è Spazio3, uno studio di architettura e fotografia, un Hub creativo nato per condividere le proprie esperienze in un unico spazio che è luogo di co-working ma anche contenitore per eventi temporanei legati al mondo dell'architettura, design, immagine e comunicazione.
Le sedie che saranno esposte, dipinte, materiche o estrosamente decorate, interpretate da artisti pugliesi, sono opere originali e pezzi unici, corredate da cartoncino di autenticità, titolo dell’opera e contatti dell’artista.
Prevista anche una estemporanea ad opera di due degli artisti che saranno in mostra i quali si cimenteranno in una creazione artistica in tempo reale.

Per informazioni:

https://www.facebook.com/spazio3taranto/

https://www.facebook.com/events/1797026660587723/?acontext=%7B%22action_history%22%3A%22[%7B%5C%22surface%5C%22%3A%5C%22page%5C%22%2C%5C%22mechanism%5C%22%3A%5C%22page_upcoming_events_card%5C%22%2C%5C%22extra_data%5C%22%3A[]%7D]%22%2C%22has_source%22%3Atrue%7D

http://www.accomodarti.it/

http://www.corriereditaranto.it/2017/10/22/accomodarti-le-sedie-dautore-mostra-spazio3/

 

Pubblicato in spazio3

Insediato il Nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Taranto 2017/2021

Lo scorso 7 settembre 2017 si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Taranto per il quadriennio 2017/2021. Nella seduta di insediamento il nuovo Consiglio, ha eletto le Cariche istituzionali. Riconfermato il Direttivo uscente, nelle figure dell’arch. Massimo Prontera alla carica di Presidente, dell’arch. Domenico Palmisano quale Consigliere Segretario e dell’arch. Guerrino Faidiga come Tesoriere. Consiglieri gli architetti Rosanna Bussolotto, Andrea Casto, Ciro Intermite, Giuseppe Laporta, Antonio Massa, Domenico Perrone, Valentina Serravalle e il pianificatore jr. Francesco Lo Savio.
Il nuovo Consiglio dell’Ordine, profondamente rinnovato per due terzi dei suoi componenti rispetto al Consiglio precedente, è composto da undici professionisti espressione delle varie aree della provincia di Taranto e del comune capoluogo.
Tanti gli impegni e gli appuntamenti a cui sono nuovamente attesi gli architetti tarantini, da sempre presenti con la propria azione e il proprio contributo intellettuale e professionale nella costruzione del dibattito urbanistico che riguarda il nostro territorio, la valorizzazione e rigenerazione delle nostre città, la riqualificazione dei centri storici come delle aree periferiche e marginali dei nostri centri urbani, la tutela del paesaggio, la promozione di una vera architettura di qualità, la promozione della figura professionale dell’architetto. Tutto ciò passando dalla costruzione e dal consolidamento delle relazioni istituzionali con tutti gli attori che agiscono sul territorio e con i quali in questi ultimi anni la categoria professionale ha saputo dare esempio di autorevolezza, competenza e serietà di azione.

Pubblicato in Notizie/news

De Carlo Infissi S.p.A., l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, l’Ordine degli Ingegneri ed ilCollegio dei Geometri della Provincia di Taranto, hanno co-organizzato il seminario: “LE FINESTRE: DESIGN & PRESTAZIONI – scelta e configurazione del prodotto – le prestazioni energetiche, acustiche e la sicurezza”.

 

Il servizio TV a cura di Omeganews: 

https://www.youtube.com/watch?v=y9glfzKp4BY

Pubblicato in Notizie/news
Domenica, 18 Giugno 2017 00:00

Un anno di Spazio3

18 giugno 2016... 18 giugno 2017

Un anno di Spazio3, un anno di eventi, condivisioni, coworking, creatività, architettura e fotografia! Grazie a tutti

Pubblicato in spazio3
Mercoledì, 21 Giugno 2017 07:41

Un arcobaleno per Tamburi

Lo studio mpA+d sta contribuendo, con la progettazione a titolo gratuito e volontario, alla realizzazione di un'area a verde attrezzata con giochi per i bambini del quartiere Tamburi di Taranto, finanziato dalla Fondazione "Parole di Lulù" del noto cantautore Niccolò Fabi. 

L’IDEA

La Fondazione “Parole di Lulù”, di concerto con l’Associazione Culturale Pediatri di Puglia e Basilicata, A.I.L. Taranto, Arciragazzi Taranto associazioni suindicate, ha proposto una attività di raccolta fondi il cui ricavato, interamente di natura privata, può finanziare la realizzazione di un’area giochi al quartiere Tamburi di Taranto, quartiere tristemente noto anche alle cronache nazionali per le estreme difficoltà di natura ambientali a cui sono sottoposti i suoi abitanti, non ultima proprio l’impossibilità da parte dei bambini di poter giocare liberamente nelle aree verdi all’aperto del quartiere.
Lo scopo è di fornire non solo uno spazio, il più possibile sicuro, per il gioco libero, ma anche un contesto ludico all’aperto adibito alla promozione dello sviluppo psicomotorio in un quartiere in cui è dimostrato un eccesso di problemi di natura neuro cognitiva presumibilmente determinata dalla esposizione ad inquinanti neurotossici Il ricavato della raccolta fondi ha concretizzato la possibilità reale di realizzazione di quest’area attrezzata con giochi per bambini in materiali ecosostenibili e soprattutto pensata per minimizzare il contatto con gli inquinanti aereo dispersi e risospesi.

LA PROCEDURA
Si è proceduto quindi ad una ricognizione all’interno del quartiere Tamburi per individuare un’area, preferibilmente pubblica e di libero accesso. La scelta della Fondazione e delle Associazioni che partecipano al progetto si è indirizzata verso un’area all’interno del plesso cosiddetto “Gabelli” lungo la via Verdi, area considerata ottimale ai fini della buona riuscita dell’iniziativa in quanto già recintata, provvista di illuminazione, annessa all’istituto scolastico e quindi di fatto vigilata e soprattutto all’interno di un’area pienamente urbanizzata dove il controllo “sociale” degli abitanti scoraggerebbe eventuali atti di vandalismo che invece sono possibili in aree più marginali. L’area è in buone condizioni generali di conservazione e gli interventi da effettuarsi potrebbero essere davvero irrisori, liberando così le somme più importanti per l’acquisto dei giochi e del relativo arredo urbano a supporto del parco.
Si è proceduto preliminarmente ad una verifica delle condizioni amministrative dell’area in questione, in quanto il quartiere Tamburi è attualmente oggetto di interventi generalizzati di bonifica delle sue aree a verde. Con la preziosa interlocuzione preliminare con la Direzione Ambiente del Comune di Taranto si è verificato che l’area in questione è per metà oggetto di bonifica, peraltro giunta a conclusione, e per metà libera da vincoli, per cui immediatamente cantierizzabile.

In data 19 Dicembre 2016 le associazioni promotrici hanno inviato una lettera di richiesta di incontro al Sindaco di Taranto, dott. Ippazio Stefàno, per presentare la proposta ed il Sindaco, ricevendo le dottoresse Ada Mele e Annamaria Moschetti, si è subito mostrato entusiasta dell’idea e pienamente disponibile alla sua realizzazione, indicando nelle Direzioni Ambiente e Patrimonio i riferimenti tecnici per poter avviare e completare la procedura. Dopo aver inoltrato, in data 24 aprile 2017 all’attenzione del Sindaco una regolare istanza, il 12 Maggio 2017 la Direzione Patrimonio del Comune di Taranto, sentito il parere della Direzione Ambiente, rilasciava proprio Nulla Osta per la realizzazione dell’area non attualmente oggetto di interventi di bonifica, in attesa di esprimere proprio parere sulla parte restante non appena saranno avviate e completate le operazioni di collaudo dell’intero comparto territoriale oggetto di bonifiche.

 

AGGIORNAMENTI:

Martedì 22 Agosto, presso il Municipio di Taranto si è svolta una riunione operativa finalizzata alla realizzazione del parco su istanza della fondazione 'Parole di Lulú' di Niccolò Fabi, che donerà ai bambini del quartiere Tamburi uno spazio dedicato ad attività ludiche coordinate dall’Arciragazzi. 
Il Comune di Taranto, rappresentato dal vicesindaco e assessore all’Ambiente Rocco De Franchi, e dall’assessore al Patrimonio, Francesca Viggiano, ha manifestato «la piena disponibilità - è detto in una nota - affinché il progetto, da attuarsi sull'area verde contigua alla scuola Gabelli di proprietà del Comune di Taranto, possa essere realizzato in tempi brevi e secondo le migliori pratiche». All’incontro hanno preso parte il progettista, architetto Massimo Prontera, la pediatra Annamaria Moschetti e la responsabile di Arciragazzi Ada Mele. 

 

http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/922204/taranto-a-tamburi-un-parco-in-ricordo-di-olivia-fabi.html

http://cronachetarantine.it/index.php/primo-piano/item/10769-niccolo-fabi-aiuta-i-bimbi-di-taranto-nel-quartiere-tamburi-sorgera-un-parco-giochi

http://www.inchiostroverde.it/rione-tamburi-limpegno-del-comune-parco-giochi-voluto-niccolo-fabi/

http://avvenire.ita.newsmemory.com/publink.php?shareid=079b537c5

 

Pubblicato in Notizie/news

OPEN! Gli architetti aprono i loro spazi al pubblico. 26 e 27 maggio 2017. 
Spazio3_Hub creativo di architettura e fotografia aderisce alla manifestazione nazionale promossa dal Consiglio Nazionale Architetti PPC e nell'ambito della 5a edizione della Festa dell'Architetto dell' Ordine degli Architetti PPC Taranto, con un evento che proietterà i nostri visitatori all'interno delle atmosfere creative degli anni '60 e '70.
STAY TUNED...

http://studiaperti.com/spazio3-_-hub-creativo/

Pubblicato in spazio3

Martina Franca. 02.03.2017
Seminario: Zoccoli di Pietra. Piano Integrato di Paesaggio.

Quarto appuntamento a Martina Franca su Qualità ambientale, rigenerazione territoriale e recupero architettonico con Ordine Agronomi e Forestali di Taranto dott.agr. Buemi Gianluca, Ordine dei Geologi della Puglia dott.geol. Salvatore Valletta, Ordine degli Architetti PPC Taranto dott.arch. Massimo Prontera e dott.arch. Paolo Bruni, Collegio Geometri Taranto geom. Guarini, Comune di Martina Franca dott.ing. Lorenzo Lacorte Dirigente Sviluppo Terrioriale, dott.ing. Giuseppe Mandina Dirigente settore Ambiente, direttore Paesaggio Riserva Pianelle, Dott.Arch. Giancarlo Mastrovito responsabile incaricato del Piano Integrato di Paesaggio. Un incontro interessante e pregno di contenuti e spunti. Grazie a tutti i partecipanti e soprattutto a coloro che sono intervenuti dal pubblico nel dibattito.

 

Pubblicato in Notizie/news

Seminario
PATRIMONIO CULTURALE E PAESAGGIO: LA SFIDA DELL’INNOVAZIONE NELLA TERRA DELLE GRAVINE
IL VILLAGGIO RUPESTRE DI PETRUSCIO DALLO SCAVO ALLA VIRTUAL ARCHEOLOGY
Mottola, 31 marzo 2016 sala convegni comunale via Vanvitelli
ore 18,15: iscrizione partecipanti
ore 18,30: Saluti: Luigi Pinto, sindaco di Mottola
Introduce: Massimo Prontera, presidente ordine architetti di Taranto
Interventi: Carmela D’Auria, archeologa e coordinatrice del progetto People For Forest - Il villaggio rupestre di Petruscio dallo scavo alla virtual Archeology
Tonio Giordano, architetto - Oltre il perimetro
Lucia Lazzaro, europrogettista - Valorizzare le risorse endogegene nelle comunità della terra delle gravine: pratiche sociali e innovazione
Modera: Carmelo Torre, docente di Estimo c/o il dipartimento di Ingegneria civile e Architettura del Politecnico di Bari e presidente INU Puglia
Conclude: Architetto Maria Piccarreta Soprintendente all'Archeologia, alle Belle Arti e al Paesaggio delle Province di Br - Le - Ta

 

Pubblicato in Notizie/news
Pagina 1 di 2