Insediato il Nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Taranto 2017/2021

Lo scorso 7 settembre 2017 si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Taranto per il quadriennio 2017/2021. Nella seduta di insediamento il nuovo Consiglio, ha eletto le Cariche istituzionali. Riconfermato il Direttivo uscente, nelle figure dell’arch. Massimo Prontera alla carica di Presidente, dell’arch. Domenico Palmisano quale Consigliere Segretario e dell’arch. Guerrino Faidiga come Tesoriere. Consiglieri gli architetti Rosanna Bussolotto, Andrea Casto, Ciro Intermite, Giuseppe Laporta, Antonio Massa, Domenico Perrone, Valentina Serravalle e il pianificatore jr. Francesco Lo Savio.
Il nuovo Consiglio dell’Ordine, profondamente rinnovato per due terzi dei suoi componenti rispetto al Consiglio precedente, è composto da undici professionisti espressione delle varie aree della provincia di Taranto e del comune capoluogo.
Tanti gli impegni e gli appuntamenti a cui sono nuovamente attesi gli architetti tarantini, da sempre presenti con la propria azione e il proprio contributo intellettuale e professionale nella costruzione del dibattito urbanistico che riguarda il nostro territorio, la valorizzazione e rigenerazione delle nostre città, la riqualificazione dei centri storici come delle aree periferiche e marginali dei nostri centri urbani, la tutela del paesaggio, la promozione di una vera architettura di qualità, la promozione della figura professionale dell’architetto. Tutto ciò passando dalla costruzione e dal consolidamento delle relazioni istituzionali con tutti gli attori che agiscono sul territorio e con i quali in questi ultimi anni la categoria professionale ha saputo dare esempio di autorevolezza, competenza e serietà di azione.

Pubblicato in Notizie/news

De Carlo Infissi S.p.A., l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, l’Ordine degli Ingegneri ed ilCollegio dei Geometri della Provincia di Taranto, hanno co-organizzato il seminario: “LE FINESTRE: DESIGN & PRESTAZIONI – scelta e configurazione del prodotto – le prestazioni energetiche, acustiche e la sicurezza”.

 

Il servizio TV a cura di Omeganews: 

https://www.youtube.com/watch?v=y9glfzKp4BY

Pubblicato in Notizie/news
Mercoledì, 21 Giugno 2017 07:41

Un arcobaleno per Tamburi

Lo studio mpA+d sta contribuendo, con la progettazione a titolo gratuito e volontario, alla realizzazione di un'area a verde attrezzata con giochi per i bambini del quartiere Tamburi di Taranto, finanziato dalla Fondazione "Parole di Lulù" del noto cantautore Niccolò Fabi. 

L’IDEA

La Fondazione “Parole di Lulù”, di concerto con l’Associazione Culturale Pediatri di Puglia e Basilicata, A.I.L. Taranto, Arciragazzi Taranto associazioni suindicate, ha proposto una attività di raccolta fondi il cui ricavato, interamente di natura privata, può finanziare la realizzazione di un’area giochi al quartiere Tamburi di Taranto, quartiere tristemente noto anche alle cronache nazionali per le estreme difficoltà di natura ambientali a cui sono sottoposti i suoi abitanti, non ultima proprio l’impossibilità da parte dei bambini di poter giocare liberamente nelle aree verdi all’aperto del quartiere.
Lo scopo è di fornire non solo uno spazio, il più possibile sicuro, per il gioco libero, ma anche un contesto ludico all’aperto adibito alla promozione dello sviluppo psicomotorio in un quartiere in cui è dimostrato un eccesso di problemi di natura neuro cognitiva presumibilmente determinata dalla esposizione ad inquinanti neurotossici Il ricavato della raccolta fondi ha concretizzato la possibilità reale di realizzazione di quest’area attrezzata con giochi per bambini in materiali ecosostenibili e soprattutto pensata per minimizzare il contatto con gli inquinanti aereo dispersi e risospesi.

LA PROCEDURA
Si è proceduto quindi ad una ricognizione all’interno del quartiere Tamburi per individuare un’area, preferibilmente pubblica e di libero accesso. La scelta della Fondazione e delle Associazioni che partecipano al progetto si è indirizzata verso un’area all’interno del plesso cosiddetto “Gabelli” lungo la via Verdi, area considerata ottimale ai fini della buona riuscita dell’iniziativa in quanto già recintata, provvista di illuminazione, annessa all’istituto scolastico e quindi di fatto vigilata e soprattutto all’interno di un’area pienamente urbanizzata dove il controllo “sociale” degli abitanti scoraggerebbe eventuali atti di vandalismo che invece sono possibili in aree più marginali. L’area è in buone condizioni generali di conservazione e gli interventi da effettuarsi potrebbero essere davvero irrisori, liberando così le somme più importanti per l’acquisto dei giochi e del relativo arredo urbano a supporto del parco.
Si è proceduto preliminarmente ad una verifica delle condizioni amministrative dell’area in questione, in quanto il quartiere Tamburi è attualmente oggetto di interventi generalizzati di bonifica delle sue aree a verde. Con la preziosa interlocuzione preliminare con la Direzione Ambiente del Comune di Taranto si è verificato che l’area in questione è per metà oggetto di bonifica, peraltro giunta a conclusione, e per metà libera da vincoli, per cui immediatamente cantierizzabile.

In data 19 Dicembre 2016 le associazioni promotrici hanno inviato una lettera di richiesta di incontro al Sindaco di Taranto, dott. Ippazio Stefàno, per presentare la proposta ed il Sindaco, ricevendo le dottoresse Ada Mele e Annamaria Moschetti, si è subito mostrato entusiasta dell’idea e pienamente disponibile alla sua realizzazione, indicando nelle Direzioni Ambiente e Patrimonio i riferimenti tecnici per poter avviare e completare la procedura. Dopo aver inoltrato, in data 24 aprile 2017 all’attenzione del Sindaco una regolare istanza, il 12 Maggio 2017 la Direzione Patrimonio del Comune di Taranto, sentito il parere della Direzione Ambiente, rilasciava proprio Nulla Osta per la realizzazione dell’area non attualmente oggetto di interventi di bonifica, in attesa di esprimere proprio parere sulla parte restante non appena saranno avviate e completate le operazioni di collaudo dell’intero comparto territoriale oggetto di bonifiche.

 

AGGIORNAMENTI:

Martedì 22 Agosto, presso il Municipio di Taranto si è svolta una riunione operativa finalizzata alla realizzazione del parco su istanza della fondazione 'Parole di Lulú' di Niccolò Fabi, che donerà ai bambini del quartiere Tamburi uno spazio dedicato ad attività ludiche coordinate dall’Arciragazzi. 
Il Comune di Taranto, rappresentato dal vicesindaco e assessore all’Ambiente Rocco De Franchi, e dall’assessore al Patrimonio, Francesca Viggiano, ha manifestato «la piena disponibilità - è detto in una nota - affinché il progetto, da attuarsi sull'area verde contigua alla scuola Gabelli di proprietà del Comune di Taranto, possa essere realizzato in tempi brevi e secondo le migliori pratiche». All’incontro hanno preso parte il progettista, architetto Massimo Prontera, la pediatra Annamaria Moschetti e la responsabile di Arciragazzi Ada Mele. 

 

http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/922204/taranto-a-tamburi-un-parco-in-ricordo-di-olivia-fabi.html

http://cronachetarantine.it/index.php/primo-piano/item/10769-niccolo-fabi-aiuta-i-bimbi-di-taranto-nel-quartiere-tamburi-sorgera-un-parco-giochi

http://www.inchiostroverde.it/rione-tamburi-limpegno-del-comune-parco-giochi-voluto-niccolo-fabi/

http://avvenire.ita.newsmemory.com/publink.php?shareid=079b537c5

 

Pubblicato in Notizie/news

Martina Franca. 02.03.2017
Seminario: Zoccoli di Pietra. Piano Integrato di Paesaggio.

Quarto appuntamento a Martina Franca su Qualità ambientale, rigenerazione territoriale e recupero architettonico con Ordine Agronomi e Forestali di Taranto dott.agr. Buemi Gianluca, Ordine dei Geologi della Puglia dott.geol. Salvatore Valletta, Ordine degli Architetti PPC Taranto dott.arch. Massimo Prontera e dott.arch. Paolo Bruni, Collegio Geometri Taranto geom. Guarini, Comune di Martina Franca dott.ing. Lorenzo Lacorte Dirigente Sviluppo Terrioriale, dott.ing. Giuseppe Mandina Dirigente settore Ambiente, direttore Paesaggio Riserva Pianelle, Dott.Arch. Giancarlo Mastrovito responsabile incaricato del Piano Integrato di Paesaggio. Un incontro interessante e pregno di contenuti e spunti. Grazie a tutti i partecipanti e soprattutto a coloro che sono intervenuti dal pubblico nel dibattito.

 

Pubblicato in Notizie/news

Seminario
PATRIMONIO CULTURALE E PAESAGGIO: LA SFIDA DELL’INNOVAZIONE NELLA TERRA DELLE GRAVINE
IL VILLAGGIO RUPESTRE DI PETRUSCIO DALLO SCAVO ALLA VIRTUAL ARCHEOLOGY
Mottola, 31 marzo 2016 sala convegni comunale via Vanvitelli
ore 18,15: iscrizione partecipanti
ore 18,30: Saluti: Luigi Pinto, sindaco di Mottola
Introduce: Massimo Prontera, presidente ordine architetti di Taranto
Interventi: Carmela D’Auria, archeologa e coordinatrice del progetto People For Forest - Il villaggio rupestre di Petruscio dallo scavo alla virtual Archeology
Tonio Giordano, architetto - Oltre il perimetro
Lucia Lazzaro, europrogettista - Valorizzare le risorse endogegene nelle comunità della terra delle gravine: pratiche sociali e innovazione
Modera: Carmelo Torre, docente di Estimo c/o il dipartimento di Ingegneria civile e Architettura del Politecnico di Bari e presidente INU Puglia
Conclude: Architetto Maria Piccarreta Soprintendente all'Archeologia, alle Belle Arti e al Paesaggio delle Province di Br - Le - Ta

 

Pubblicato in Notizie/news
DOMENICA 2 APRILE 2017. Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00
MOSTRA / APERITIVO
"IN VIAGGIO CON... ANDRE' DUPIN"
attraverso le tavole originali del fumetto targato LABO nato dalla fantasia dei disegnatori GIANFRANCO VITTI e GABRIELE BENEFICO e dello sceneggiatore FABRIZIO LIUZZI
c/o Spazio3, HUB CREATIVO, via Abruzzo,1 Taranto

SPAZIO3, l'Hub creativo di architettura e fotografia, arti visive e design, costituito da MPA+D Massimo Prontera Architettura designStudio di architettura arch. Rosa Gorgoglione e il collettivo fotografico L'A 50 millimetri , ospita domenica 2 aprile dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00 il suo terzo evento temporaneo legato alle arti visive.
In mostra le tavole originali realizzate dal disegnatore tarantino Gianfranco Vitti con la sceneggiatura di Fabrizio Liuzzi e la colorazione di Gabriele Benefico, vincitori dell’ottava edizione del “Lucca Project Contest”, prestigioso concorso per il lancio di fumettisti esordienti nel 2012.
In esposizione gli albi originali del fumetto ispirato alle graphic novel francesi ma pensato per il mercato italiano. Protagonista dei disegni di Gianfranco Vitti l'investigatore privato André Dupin, sullo sfondo di una Taranto degli anni '50 in cui lavora aiutato dalla fedele assistente Agata.
I disegni sono caratterizzate da suggestioni intimiste e da uno stile pulito, dalle linee chiare, con assenza di tratteggio. 
Taranto, città natale degli autori, luogo di contrasti e poesia, è la vera protagonista delle storie di Andrè Dupin, ritratta fedelmentente da Vitti come in un romantico album di cartoline d’epoca che, pagina dopo pagina rivelerà inquietanti lati nascosti. 

Alle ore 11.30 gli autori saranno presenti per firmare le copie dei fumetti. 
Alle 18.30 presentazione degli autori a cura dello scrittore Cosimo Dellisanti
 
Per informazioni: 
https://www.facebook.com/events/175327512976335/
https://www.facebook.com/spazio3taranto/?fref=ts
 

Ingresso libero 
 
 
 

GIANFRANCO VITTI. Classe 1975. Dopo un percorso di studi artistici con diploma di grafico pubblicitario e laurea in pittura all'Accademia delle belle arti di Lecce, nel 2011 vince il primo premio a Lucca Comics col fumetto intitolato "Delitto d'autunno " insieme a Fabrizio Liuzzi alla sceneggiatura e Gabriele Benefico ai colori, con protagonista l'investigatore privato Andrè Dupin di cui esce l'anno seguente il seguito intitolato "torrido inganno" e un prequel scritto e acquerellato da solo. Nel 2014 inoltre vince il premio "nuvolette" come miglior artista emergente. Attualmente collabora alla realizzazione di libri illustrati per bambini e al nuovo episodio delle indagini di Dupin intitolato Freddo come la neve. È docente c/o l'associazione Labo con cui organizza corsi di fumetto e di pittura. 
 

FABRIZIO LIUZZI nasce a Taranto nel 1980. Laureato in sociologia, ha da sempre la passione per i fumetti del quale è un assiduo lettore sin dall'infanzia. Nel 2008 fonda l'associazione culturale “Il Regno delle Arti” tramite la quale promuove corsi e laboratori di fumetto nei quali insegna sceneggiatura e storytteling. Da quella esperienza nasce il team LABO (ora associazione) con il quale realizza prima la fanzine “TA-DAN” e poi i volumi “Experiment #1, #2 e #3 ed Extra” editi da Print Me Editore e sui quali appaiono storie brevi da lui sceneggiate. Un primo riconoscimento arriva nel 2010 quando con il progetto “Gnosis”, insieme a Gabriele Benefico, si classifica tra i 15 finalisti del Lucca Project Contest. Due anni dopo, nel 2012 arriva la vittoria a quello stesso concorso con “Delitto d'autunno” proposto di nuovo insieme a Benefico e Gianfranco Vitti. Il volume esce l'anno successivo per Edizioni BD e ne segna l'esordio tra i professionisti Per tale esordio nel giugno 2014 arriva la candidatura al “Premio Nuvolette”. Nello stesso anno sceneggia la seconda delLe Indagini di André Dupin, “Un torrido inganno” e la prima stagione di Incrociatore Spaziale Minerva, webcomic tuttora in corso. Nel 2018 è prevista l'uscita di “Basquiat”, biografia a fumetti dell'artista Jean Michel Basquiat, realizzata con Gabriele Benefico per la Nicola Pesce Editore. 

GABRIELE BENEFICO. ISTRUZIONE Diploma Liceo Artistico, indirizzo architettura 2000. Partecipazione al corso specialistico in Formazione di docent / mediatore artistico-culturale,2004. Diploma di PITTURA presso l’ACCADEMIA di BELLE ARTI di Lecce, 2005. Abilitazione all’insegnamento di DISCIPLINE PITTORICHE. 2007. 2005/2011 attività di docente in arte scuole medie, grafica pubblicitaria, discipline pittoriche Principali attività artistiche 2014 - 2013 – autore comic artist- “delitto d'autunno” bd edizioni. 2013 - vincitore del “lucca project contest” . Lucca comics&games, Lucca. 2012 - Copertinista della rivista indipendente “Experiment #2” Labo ed. 2012 illustrazioni per “l'Eroe dei due mari”, Altrinformazione. 2012 – Animazione all'interno del corto “OrchiDea”. 2011 - Copertinista della rivista indipendente “Experiment #1” Labo ed. 2011 - Grafico presso la daddario.it 2010 – illustratore – comic artist per Comicsweb n°0 coniglio editore. 2008/2010 - collaboratore con lo studio grafico PrintMe. 2010 - illustrazioni “Ti Racconto i Miti”, Mandese ed. 2009 - illustrazioni per “Latino semplice”, Mandese ed. 2009 – Copertinista per “Ta-Dan” PM ed. 2008 – Corto d'animazione per il “Levante Film Fest VI” categoria Experience, a cura di Carlo Gentile, Cinema Nuovo Palazzo, BARI. 2008 - PANORAMA n°33 articolo intervista sulla video arte “giù le manette da youtube” di C. Bassi e N.Bruno. Principali esposizioni. 2012 - “Nero di Seppia – mostra fumetto”, Mola di Bari (BA). 2012 “Baroque Atomique” Gallipoli (LE) 2012 – CA.CO. (caroni & comix) festival, Socrate occupato, Bari. 2011 - “In spirito e ovatta” collettiva di pittura, Palazzo della Corte, Noci (BA) 2011 - “Febbraio Acre” collettiva di pittura, laboratorio mediterraneo "bollenti spiriti", TARANTO. 2010 - “Metropolitan Baby” collettiva di pittura, Galleria Previtali, MILANO. 2009 - “Cattive Abitudini “ personale, a cura di Silvia Marsano e Marilena Borriello, Palazzo Bitonti,Montesano Salentino, LECCE. 2008 - “GAP giovani artisti pugliesi” a cura di L. De Venere,A. Marino e M. Di Tursi, sala Murat,BARI. 2008 - “Danger Z.I” a cura di M.Giusto e S.Rolla, associazione culturale Maria D'Enghien.TARANTO. 2006 Opera in catalogo “Premio Italian Factory x la Giovane Pittura italiana”. a cura di Alessandro Riva. MILANO. 2005 “Giovani talenti delle Accademie di Belle Arti italiane”, testo in catalogo di A.Redaelli (Arte Mondadori), Galleria Previtali, MILANO. 2004 Finalista “Premio Italian Factory per la Giovane Pittura italiana”, a cura di A.Riva, SuperstudioPiù, MILANO.

Pubblicato in spazio3

“L’Avventura del Colosseo”, l’ultimo libro di Massimo Polidoro, edito da Piemme, è stato presentato a Taranto, mercoledì 15 febbraio 2017 alle ore 10.00 nell’Auditorium della scuola secondaria di I grado “Alessandro VOLTA”. Gli studenti hanno incontreranno lo scrittore, giornalista e segretario provinciale del CICAP e da lui sono stati guidati in un viaggio straordinario tra segreti e misteri della più emozionante meraviglia del mondo.

L’evento, introdotto dalla Dirigente Scolastica, Patrizia Capobianco, e moderato da Massimo Prontera, docente presso lo stesso Istituto, è stato coordinato dalla prof.ssa Marzia Cuppone.
L’autore con lo stile di una narrazione incalzante, ha illustrato un’avventura densa di pericoli e ricca di meraviglie: il Colosseo, che racchiude in sé l’epopea irresistibile, tragica e grandiosa di Roma, dell’Italia e dell’Occidente.

 

Al link il servizio giornalistico di Canale 85 (min. 28.23): 

https://www.youtube.com/watch?v=JLBXYfmWt8o&feature=youtu.be

Pubblicato in Notizie/news

Dal Piano Blandino al recente Concorso Internazionale di idee per la Città Vecchia, in un cinquantennio caratterizzato da esodi e abbandoni per un patrimonio storico, culturale e architettonico di grande valore.
A parlarne in un incontro-dibattito che si è svolto nella sala della Bibliotea Acclavio (Piazzale Bestat – Taranto) mercoledì 8 febbraio 2017, sono stati l’attore e operatore culturale Giovanni Guarino, il presidente dell’Ordine degli Architetti di Taranto, Massimo Prontera, il presidente di ANCE Confindustria, Paolo Campagna e lo storico e editore Piero Massafra.
Una città senza il suo cuore antico – dice il presidente dell’Associazione Amici del Quinto Ennio, Salvatore Aloiso, riprendendo le parole del noto scrittore e giornalista Antonio Rizzo – smarrisce la propria identità. Taranto sarà invece quello che riuscirà a diventare il suo centro storico”.
La serata è stata arricchita anche dalle immagini del corredo multimediale curato da Luigi Di Giacomo.

 

Servizio TV Telenorba:

http://www.norbaonline.it/od.asp?i=19203&puntata=Un%20incontro%20per%20rilanciare%20Taranto%20Vecchia&pr=SERVIZI%20TG

Pubblicato in Notizie/news

Si è svolto presso il salone del Centro della Fotografia in via Plinio 85, venerdì 3 febbraio, il primo dei tre appuntamenti proposti da Legambiente a Taranto per riflettere sul nostro centro storico. All’incontro, il cui tema è stato “Tra un secolo e l’altro, fotografie e racconti di una trasformazione” sono intervenuti Stefania Castellana, Leo Corvace, Cosimo Pace, Massimo Prontera e Franco Zerruso.
Franco Zerruso, operatore dei Beni Culturali, attraverso il Catasto onciario voluto da re Carlo di Borbone nella prima metà del XVIII secolo per un riordino fiscale del regno di Napoli, ha dato la possibilità di compiere un viaggio tra i cittadini dell’Isola alla metà del ‘700: tra le righe del catasto si affacciano volti e nomi che raccontano i mestieri, la condizione sociale e la vita quotidiana di pescatori, chierici, nobili, zitelle.
Leo Corvace, storica figura dell’ambientalismo tarantino, ha illustrato – anche attraverso testimonianze fotografiche – le trasformazioni urbanistiche della città vecchia tra fine ‘800 ed inizi del ‘900, il suo progressivo abbandono, con il nuovo canale navigabile a segnare un solco sempre più profondo con la “città nuova” in espansione, e la formazione di due realtà urbane sempre più distinte: l’una in cui confinare i ceti sociali meno abbienti e condannata ad incipiente ghettizzazione, l’altra modellata e vissuta dalla borghesia cittadina, sia quella vecchia che quella nuova, emergente, legata al complesso militare. Un percorso segnato dall’insensibilità verso le testimonianze del passato, sacrificate sull’altare del “nuovo a tutti i costi” , e dalla speculazione edilizia, con l’ultimo tassello del fascismo nel ruolo di normalizzatore della conflittualità urbana che metteva in discussione questo modello.
Al rapporto tra la città vecchia ed il “Ventennio”, alla sua trasformazione con l’avvento del regime, a come la si immaginava con i primi colpi di piccone, è stata dedicata la riflessione dell’architetto Massimo Prontera: una panoramica tra nuove architetture monumentali, vecchi edifici e piani urbanistici di espansione con, in primo piano, il rapporto tra città e Marina Militare a cavallo delle due guerre mondiali.
L’intervento di Stefania Castellana, storico dell’arte, ha riguardato alcuni interventi artistici eseguiti nella seconda metà del Novecento in città vecchia, con particolare riferimento alla vicenda del Monumento a Paisiello – dalla commissione al concorso, sino alla realizzazione – e del progetto di riqualificazione di Piazza Fontana da parte di Nicola Carrino.
L’archeologo Cosimo Pace ha illustrato i più significativi rinvenimenti archeologici effettuati nella Città Vecchia nel corso delle attività connesse con la sorveglianza archeologica degli scavi per interventi di restauro e per la posa di infrastrutture di rete. Un itinerario tra templi di età greca, cavità rupestri medievali, strade antiche, i cui resti sono seppelliti nell’Isola in attesa di opportuni interventi di valorizzazione.

I prossimi appuntamenti del ciclo "La Città Vecchia: le radici, le pietre, la comunità", organizzato da Legambiente Taranto, saranno la mattina di domenica 12 febbraio, per “...vederla con altri occhi”, conversazione itinerante nell’Isola condotta da Giovani Guarino, e venerdì 24 febbraio – a partire dalle ore 17.30 presso il salone del Centro della Fotografia in via Plinio 85 – per “la Taranto che sembra estendere il suo abbraccio al mar Piccolo” , incontro con l’architetto Franco Blandino a 46 anni di distanza dall’adozione del Piano particolareggiato per il risanamento ed il restauro conservativo della città vecchia.

Pubblicato in Notizie/news
Martedì, 17 Gennaio 2017 00:00

Conferenza stampa OAPPC Taranto. 13.01.2017

13.01.2017. Il Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Taranto convoca una conferenza stampa di inzio anno per denunciare la "situazione di stallo che di fatto sta bloccando i processi di sviluppo della città. La fase di programmazione e progettazione della città è ferma. Una circostanza che di fatto blocca l’intera macchina economica del territorio"

I link degli articoli pubblicati dalle testate giornalistiche online:

http://www.laringhiera.net/taranto-citta-immobile-sostiene-prontera/

http://www.trmtv.it/home/primo-piano/2017_01_13/129668.html

http://www.cronachetarantine.it/index.php/primo-piano/item/9277-pianificazione-urbanistica-ordine-degli-architetti-la-citta-e-ferma

http://www.canale189.it/news/2017/01/13/urbanistica-gli-architetti-di-taranto-la-citta-e-immobile/

http://www.tarantobuonasera.it/news/cronaca/460902/lordine-degli-architetti-la-citta-e-paralizzata

Pubblicato in Notizie/news
Pagina 2 di 8