Mercoledì, 02 Luglio 2014 00:00

Intervista su Siderlandia.it - 02.07.2014

Intervista sul periodico online Siderlandia, dal titolo: “Architettura è felicità”: Massimo Prontera racconta la “Festa dell’Architetto”. A cura di Stefania Castellana

 

http://www.siderlandia.it/2.0/index.php/architettura-e-felicita-massimo-prontera-racconta-la-festa-dellarchitetto/?123

Pubblicato in Notizie/news

Intervista sulla Gazzetta del Mezzogiorno (edizione Taranto, pag. II) di sabato 3 gennaio 2015 sul Decreto Taranto/Ilva.

Articolo di Alessandra Cavallaro

Pubblicato in Notizie/news
Giovedì, 23 Ottobre 2014 08:34

Intervista su madeintaranto.org - 23.10.2014

23.10.2014 - Pubblicazione dell'intervista sul Blog madeintaranto.org dal titolo: "Massimo Prontera: la rivoluzione culturale è in atto anche a Taranto"

http://www.madeintaranto.org/massimo-prontera-rivoluzione-culturale-in-atto-taranto/

Pubblicato in Notizie/news
Giovedì, 16 Ottobre 2014 08:20

Intervista sul blog Tradimalt - 16.10.2014

16.10.2014. Pubblicazione dell'intervista sul blog Tradimalt, a cura di Antonia Cosentino.

http://blog.tradimalt.com/massimo-prontera/

Pubblicato in Notizie/news
Sabato, 16 Agosto 2014 00:00

Festa dell'Architetto 2014

Oltre tre mesi di organizzazione per tre settimane di impegni, 14 date, 5 tappe.
42 eventi in totale di cui 3 mostre collettive di architettura, 5 mostre fotografiche, 3 mostre d'arte, 7 visite guidate, 7 tavole rotonde. E poi 2 presentazioni di libri, 1 concorso fotografico, 1 estemporanea d'arte, 1 videomapping 3d. E ancora, 4 concerti musicali, mostre di design e serate su design e cinema, 1 pomeriggio per ragazzi ed altro ancora.
Decine di ospiti intervenute alle tavole rotonde, decine di architetti impegnati nell'organizzazione, 10 associazioni partner dell'evento, oltre 40 aziende sponsorizzatrici.
Questi i numeri della "Festa dell'Architetto 2014", giunta alla sua seconda edizione e conclusasi lo scorso 14 luglio dopo aver tagliato il nastro il 26 giugno e aver toccato, in modo itinerante, Taranto, Martina Franca, Manduria, Massafra ed in ultimo anche Grottaglie.
Una "carovana" di iniziative culturali ed istituzionali con le quali l'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Taranto ha voluto portare in piazza, tra i cittadini, lo spirito della propria professione per trasmettere così, in modo più efficace i valori profondamente etici e sociali di un mestiere e dei temi che sono propri dell'architettura.
Anche quest'anno abbiamo fortemente voluto che questa manifestazione, nata lo scorso anno per volontà del nostro Ordine su sollecitazione del nostro Consiglio Nazionale per i 90 anni di istituzione degli Ordini degli Architetti italiani, si svolgesse nuovamente in piazza, portando gli architetti e le architetture fra i cittadini. Una novità assoluta per un Ordine professionale che, con uno sforzo organizzativo che non ha precedenti, decide di uscire dai propri studi e uffici e mantenendo il proprio assoluto ruolo istituzionale, sceglie di promuovere le peculiarità della propria professione fra la gente. Un modo nuovo di comunicare l'architettura ed una professione che ancora, nonostante per secoli sia stata considerata una delle discipline più nobili, vive da troppi anni una crisi di identità e di considerazione pubblica nella nostra società.
Oltre che a Taranto, quindi, quest'anno la Festa ha fatto tappa nei comuni più rappresentativi della nostra provincia che, dal versante occidentale a quello orientale, presenta peculiarità, differenze, qualità, bellezze paesaggistiche ed architettoniche che, attraverso i riflettori accesi sul nostro evento, abbiamo provato ad evidenziare e promuovere.
Nelle tre settimane della Festa, si è parlato di buona architettura, pianificazione urbanistica, centri storici da rigenerare, periferie da riqualificare. Si è parlato di città finalmente accessibili ed inclusive per tutti, si è parlato di design, del rapporto tra città e cinema e tra design e cucina. Si sono organizzate varie visite guidate ai meravigliosi centri storici, al meglio dell'offerta culturale e turistica che le nostre città offrono e che meriterebbe migliore valorizzazione. Abbiamo varcato il muro fisico e mentale dell'Arsenale Militare così come abbiamo scoperto le meraviglie del castello aragonese e delle architetture dei primi anni del XX secolo.
Abbiamo dialogato di professione e professioni, di crisi e nuove occasioni di sviluppo del nostro territorio, provando a ragionare in modo corale sui temi che non sono solo propri della nostra professione ma che rappresentano i temi di tutti perchè propri dell'abitare le nostre città.
Il tema scelto per quest'anno, "Architettura è felicità", parafrasava, anche in modo provocatorio, il celebre scritto di Alain de Botton, sul tema del rapporto tra l'ambiente in cui viviamo e il nostro benessere, tra la bellezza degli edifici e la felicità dei loro abitanti. Noi abbiamo voluto sostituire alla congiunzione "e" il senso profondo dell'affermazione. Per noi Architettura è felicità e abbiamo provato ad esprimere questo assunto raccontando ai cittadini come l'architettura, la nostra disciplina, i nostri temi, l'attenzione al bello ed al funzionale, la tutela del paesaggio che ci circonda, la propensione verso la ricerca di un mondo migliore in cui vivere, producano senza dubbio felicità.
Perchè, per dirla con de Botton, "Ciò che cerchiamo in un'opera architettonica non è diverso da ciò che cerchiamo in un amico. Gli oggetti che definiamo belli sono versioni delle persone che amiamo".

 

Altre notizie ai seguenti link:

http://www.corriereditaranto.it/torna-la-festa-dellarchitetto/

http://www.corriereditaranto.it/festa-dellarchitetto-un-mese-di-eventi/

http://www.corriereditaranto.it/tag/festa-dellarchitetto/

http://www.tarantobuonasera.it/taranto-news/cronaca/318074/news.aspx

http://www.corriereditaranto.it/festa-dellarchitetto-film-raccontano-taranto/

http://www.giornaleditaranto.com/cms/index.php?option=com_k2&view=item&id=1135%3Afesta-dell-architetto-2014-bilancio-positivo&Itemid=129

http://iltaccodibacco.it/puglia/eventi/111918.html

http://www.rtmweb.it/manduria-via-lafesta-dellarchitetto-2014-video-foto/

http://www.manduriaoggi.it/notizia.asp?idnews=26078

http://www.martinasera.com/festa-dellarchitetto/

http://www.shiinanardidesign.com/#!Festa-dellArchitetto-Architecture-is-Happiness/cadx/256AE8E9-D171-4733-84FF-0459D59219ED

http://movinglandscapes.it/larchitettura-e-felicita/

 

 

 

Pubblicato in Notizie/news

Quanto sia importante trovare la giusta sinergia tra produttore, rivenditore e progettista è oggi più che mai fondamentale per il lavoro del professionista.

FINSTRAL ha ideato il "Project Day": un evento – organizzato in collaborazione con otto rivenditori partner della Puglia- che si è tenuto presso lo stand dell'azienda alla 78° edizione della "Fiera del Levante" di Bari.

"Non solo fiera" il motto della giornata: numerosi i professionisti del settore edile intervenuti per partecipare ad un incontro dove sono stati presentati i prodotti più innovativi, serramenti e vetri di ultima generazione, con uno sguardo anche alla storia e alle nuove iniziative commerciali dell'impresa.

Grande interesse hanno suscitato gli interventi dell'architetto Claudio Pagliaro e dell'architetto Massimo  Prontera: i due professionisti hanno illustrato il progetto di riqualificazione energetica di un edificio nei pressi di Taranto, divenuto poi di classe "A". La cura nella progettazione, la pianificazione di ogni dettaglio, l'attenta selezione dei materiali - e non da ultimo quella dei partner per i lavori (FINSTRAL per i serramenti tramite la Windor S.r.l. di Crispiano), hanno premiato le scelte dello studio di Architettura dell'arch. Claudio Pagliaro e dello studio mpA+d - Massimo Prontera architettura+design. Tutti i presenti hanno espresso giudizi molto positivi relativamente a un progetto complesso come questo che ha portato ad una vera e propria metamorfosi dell'edificio.

Il Project Day si è concluso con una simpatica serata conviviale con la degustazione (allo stand Eataly) di specialità locali pugliesi e un agguerritissimo torneo di calcio balilla che ha premiato il vincitore con un cesto di prodotti enogastronomici dell'Alto Adige.

A fine giornata i collaboratori FINSTRAL e i rivenditori partner hanno salutato i partecipanti dando loro appuntamento al 2015, con la promessa di una nuova edizione del Project Day ricca di interventi e iniziative interessanti.

(fonte: Newsletter Finstral)

 

Foto: Vita Ciccone

 

Altre notizie a questi link:

http://www.guidafinestra.it/temi/Distribuzione_Porte_e_Finestre__Retail/news/Project_day_Finstral_alla_Fiera_del_Levan_24092014.aspx

http://www.windor.it/project-day-pomeriggio-in-onore-degli-architetti-fiera-levante/

http://www.serramentinews.it/2014/09/24/non-solo-fiera-project-day-finstral-e-partner-alla-fiera-del-levante-di-bari/

Pubblicato in Notizie/news
Martedì, 01 Aprile 2014 14:52

Intervista su Extra Magazine - 28.03.2014

Intervista sul settimanale EXTRA MAGAZINE, anno VIII, n° 13, del 28 marzo 2014

http://www.extramagazine.eu/it/blog/11-copertina/2301-massimo-pronteracominciamo-da-qui.html

Pubblicato in Notizie/news
Domenica, 22 Dicembre 2013 00:00

2013. Casearchitetture

Pubblicazione del progetto "PIETRA E MARE" su
CaseArchitetture. Annuario 2013

 

www.casearchitetture.it

 

Pubblicato in Notizie/news
Sabato, 22 Marzo 2014 11:29

2014. Interni Design Index

2014. Inserimento dello studio mpA+d MASSIMO PRONTERA ARCHITETTURA+DESIGN all'interno dell' "INTERNI DESIGN INDEX, 8000 indirizzi del design italiano"

Pubblicato in Notizie/news
Martedì, 24 Dicembre 2013 09:30

Intervento su Extra Magazine

Intervento sul settimanale EXTRA MAGAZINE (n° 50 del 20.12.2013, pp. 16 e 17) dal titolo "Se crolasse la città" sulla situazione della città vecchia di Taranto

Pubblicato in Notizie/news
Pagina 5 di 8