Ordine Architetti PPC Taranto
14 Ottobre 2013. Eletto PRESIDENTE dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Taranto per il quadriennio 2013-2017.
www.architettitaranto.it
Festa dell'Architetto 2013
L'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Taranto, in occasione dell'istituzione da parte del CNAPPC della Festa dell'Architetto, ha promosso l'organizzazione della prima edizione con un evento della durata di 3 giorni, dal 22 al 24 Giugno 2013, che ha visto l'alternarsi di una serie di iniziative orientate alla promozione pubblica della figura dell'architetto nel territorio. In un momento di grande difficoltà per la nostra categoria, un evento del genere può essere un momento prezioso per riaffermare il nostro ruolo, le nostre professionalità e la grande versatilità del nostro lavoro.
Evento principale ha riguardato una esposizione collettiva dell'attività degli studi professionali della provincia di Taranto, ed una esposizione collettiva di photo editing, entrambe svolte in spazi aperti.
A latere delle esposizioni, sono state organizzate tre tavole rotonde su temi importanti e per i quali la nostra categoria ha un ruolo fondamentale, ed altri eventi collaterali ma collegati direttamente alla Festa come mostre fotografiche, presentazione di libri, estemporanee di arte in giro per la città, ecc.. Una serie di eventi, quindi, capaci di far percepire al territorio quanti siamo e quale è il mondo che ruota attorno al nostro mestiere.
Di seguito il programma della Festa.
Sabato 22 Giugno
ore 17.00 – INAUGURAZIONE FESTA con apertura mostra "EXPO ARCHITETTI"
@ VILLAGE spazio mostre (dal 22 al 24 Giugno 2013)
ore 18.00 – INAUGURAZIONE MOSTRA "TARANTO TRA UTOPIA E REALTA'"
@ VILLAGE spazio mostre (dal 22 al 24 Giugno 2013)
ore 18.30 – INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA "TARANTO VISTA DAL BASSO" (collettiva soci Circolo fotografico Il Castello)
@ ISTITUTO MARIA IMMACOLATA. Via Mignogna (dal 22 al 24 Giugno 2013)
ore 19.30 – TAVOLA ROTONDA "Nuovo regolamento previdenziale di Inarcassa"
@ VILLAGE (Spazio dibattiti)
ore 21.00 – EVENTO MUSICALE
@ VILLAGE (Spazio dibattiti)
Domenica 23 Giugno
ore 9.00 – APERTURA VILLAGE e mostra "EXPO ARCHITETTI"
@ VILLAGE (Spazio mostre)
ore 17.00 – INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA "METRICHE URBANE" di Vito Leone
@ MUDI (corte) (dal 23 al 28 Giugno 2013)
ore 17.30 – PRESENTAZIONE LIBRO "Castel del Monte, nuova ipotesi comparata sull'identità del monumento" di Ubaldo Occhinegro
@ MUDI (Sala convegni)
ore 19.30 – TAVOLA ROTONDA "Inquinamento, Ambiente, paesaggio, territorio" (titolo provvisorio)
@ VILLAGE (Spazio dibattiti)
ore 21.00 – EVENTO MUSICALE
@ VILLAGE (Spazio dibattiti)
Lunedì 24 Giugno
ore 9.00 – APERTURA VILLAGE ed "EXPO ARCHITETTI"
@ VILLAGE (Spazio mostre)
ore 11.00 – CONFERENZA STAMPA "Festa dell'Architetto"
@ VILLAGE (Spazio dibattiti)
ore 17.30 – INAUGURAZIONE MOSTRA PITTORICA
@ MUDI (corte) (dal 24 al 28 Giugno 2013)
ore 19.30 – TAVOLA ROTONDA "Urbanistica e Aree demaniali"
@ VILLAGE (Spazio dibattiti)
ore 21.00 – PREMIAZIONE QUADRANGOLARE DI CALCIO A 8 INTERPROFESSIONALE (Architetti, Ingegneri, Geometri, tecnici comunali)
@ VILLAGE (spazio dibattiti)
FESTA DELL'ARCHITETTO EXTRA
Venerdì 5 Luglio
@ MUDI (corte)
ore 19.00 – SERATA DI PREMIAZIONE CONCORSO LOGO FEDERAZIONE OAPPC DI PUGLIA
ore 20.00 – CONCERTO CORO POLIFONICO
ore 21.00 – APERITIVO
Location eventi Festa:
VILLAGE. Via Mignogna/piazza Maria Immacolata. Taranto
MUDI. Museo Diocesano. Vico Seminario. Città Vecchia Taranto
ISTITUTO MARIA IMMACOLATA. Via Mignogna. Taranto
Esposizione collettiva "EXPO ARCHITETTI":
Esposizione collettiva dell'attività degli studi professionali della provincia di Taranto.
Attraverso la realizzazione di un massimo di 3 tavole (pannelli formato 100x70 su supporto rigido), ogni studio di architettura, grande, piccolo o singolo architetto, giovane iscritto così come professionista senior, potrà esporre e raccontare la propria attività professionale, le caratteristiche specifiche del proprio studio, i lavori più significativi, con l'obiettivo ultimo di avvicinare il più possibile gli architetti ai cittadini.
Luogo di svolgimento: VILLAGE – Via Mignogna/piazza Maria Immacolata
periodo di svolgimento: 22, 23, 24 giugno 2013 (dalle 9.00 alle 22.00)
Referente Organizzazione eventi Festa: arch. Massimo Prontera (segretario dell'OAPPC Taranto)
Esposizione collettiva di foto editing "TARANTO FRA REALTÀ E UTOPIA"
Gli architetti propongono e ridisegnano immagini della città di Taranto secondo la loro visione onirica e fantastica dei luoghi e delle cose. Le foto manipolate creano una realtà simulata di una Taranto mai vista prima con lo scopo di dare libero spazio all'immaginazione sia degli autori che
del pubblico, e di interrogarsi sulla spazialità urbana attraverso un linguaggio artistico.
Questa mostra vuole integrarsi nel sentire comune dei cittadini di Taranto che, ormai da tempo, si interrogano su quale sia la strada da intraprendere per un futuro migliore da quello che si prospetta.
Luogo di svolgimento: VILLAGE – Via Mignogna/piazza Maria Immacolata
periodo di svolgimento: 22, 23, 24 giugno 2013 (dalle 9.00 alle 22.00)
Curatrici mostra: arch. Francesca Irpinia, arch. Evelyne Lefèbvre
Intervista TV a "Protagonisti"
Intervista TV alla trasmissione PROTAGONISTI II (quinta puntata).
Ospiti in studio con Rosa Colucci: Antonio Martucci (consigliere regionale); Tommaso Scatigna (sindaco di Locorotondo); Massimo Prontera (architetto); i maestri Franco Speciale e Giovanni Scarnera; Roberta Criscio (giornalista).
Al minuto 53.09 l'inizio dell'intervista.
Corriere del Mezzogiorno su Progetto Salinella
Domenica 17.03.2013. Pubblicato sul Corriere del Mezzogiorno, a firma del giornalista Gino Martina, un articolo sul progetto di rigenerazione urbana in corso al Quartiere Salinella di Taranto, promosso dal Circolo di Taranto di Legambiente e CSV Taranto, con progetto e DL a cura dello studio mpA+d Massimo Prontera Architettura+design.
Presentazione progetto Salinella
17 Dicembre 2011. Presentato, presso la sede del Circolo di Taranto di Legambiente, il progetto di riqualificazione di un'area abbandonata al quartiere Salinella di Taranto. Il progetto, approvato dal Comune di Taranto, è stato presentato dall'associazione ambientalista e dal Centro Servizi Volontariato di Taranto. Presenti alla conferenza stampa Lunetta Franco (presidente del Circolo di Taranto di Legambiente), Carlo Martello (Presidente CSV Taranto), Massimo Prontera (socio Legambiente e progettista architettonico dell'intervento), Valentino Traversa (socio Legambiente e progettista paesaggistico dell'intervento)
2013. Interni Design Index
2013. Inserimento dello studio mpA+d MASSIMO PRONTERA ARCHITETTURA+DESIGN all'interno dell' "INTERNI DESIGN INDEX, 8000 indirizzi del design italiano"
Pubblicato il n° 9 di ARCHITETTITARANTO
Gennaio 2013. Pubblicato il n° 9 di ARCHITETTITARANTO, rivista istituzionale dell'Ordine Architetti PPC della Provincia di Taranto.
Scarica il pdf al link http://www.architettitaranto.it/
Accordo OAPPC Taranto-Confcommercio Ta
13 Febbraio 2013. Firmato un Accordo di programma tra Ordine degli Architetti PPC di Taranto e la Confcommercio di Taranto, per attività culturali e professionali comuni tra i due organismi.
L'accordo firmato, primo in Italia a livello locale, segue quello siglato a livello nazionale tra Consiglio nazionale Architetti, Confcommercio, Ance, Unioncamere.
L'accordo di programma è stato firmato dal presidente dell'Ordine degli Architetti Pietro Dione e dal presidente di Confcommercio Taranto Leonardo Giangrande.
Presenti all'incontro il Segretario dell'Ordine degli Architetti di Taranto Massimo Prontera ed il responsabile del settore edilizia della Confcommercio ionica Leonardo Simonetti.
http://www.architettitaranto.it
Rigenerazione urbana Legambiente Taranto
3 Gennaio 2013. Iniziati i lavori di rigenerazione urbana e sociale di un'area marginale e abbandonata al quartiere Salinella di Taranto. L'intervento, di iniziativa privata su area pubblica, è interamente finanziato dal Circolo di Taranto di LEGAMBIENTE in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato di Taranto. Lo studio mpA+d MASSIMO PRONTERA ARCHITETTURA+DESIGN ha curato la progettazione e la Direzione Lavori a titolo assolutamente gratuito.
Accordo mpA+d-Newtech
Ottobre 2012. Siglato l'accordo tra lo studio mpA+d MASSIMO PRONTERA ARCHITETTURA+DESIGN e l'azienda NEWTECH srl per la progettazione e realizzazione di nuovi modelli di CASA DELL'ACQUA, erogatori per acqua potabile, denominati "ACQUASELF".