2008. Casa LT - Fasano (BA)
Il progetto ha visto la riprogettazione dell'ambiente cucina all'interno di una abitazione a "Trullo" nella zona residenziale di Selva di Fasano (BR). La cucina è pensata con basi interamente in acciaio inox e con piano di lavoro in legno grezzo.
2008. Casa CD - Martina Franca (TA)
Riprogettazione di un ambiente kitchen con l'inserimento di una cucina con tipologia ad isola e contenitori, finitura in rovere moka, piano in corian bianco.
2007. Casa BS - Martina Franca (TA)
Progetto di una cucina pensata con basi sospese e pensili con struttura in legno multistrato di abete, ante in mdf colore sabbia laccato lucido, piano in marmo sintetico.
2006. Casa CC - Lecce
APPARTAMENTO IN LECCE. Vivere contemporaneo in un appartamento del centro storico di Lecce.
Un palazzo di fine ottocento nel pieno centro storico di Lecce ospita all'ultimo piano l'appartamento oggetto di questo intervento di ristrutturazione e restyling interno firmato dall'arch. Massimo Prontera.
I padroni di casa, una giovane coppia di professionisti amanti del design contemporaneo e delle linee pulite ed essenziali avevano espresso il desiderio che il loro nuovo appartamento, inizialmente dall'aspetto cupo e decadente, diventando la loro nuova casa rispecchiasse pienamente il loro stile di vita ed i propri desideri.
Le richieste dei committenti hanno incontrato pienamente le proposte progettuali espresse dall'architetto, intese a conservare l'involucro storico dell'immobile intervenendo invece con una radicale trasformazione stilistica dell'interno in linea con le concezioni tipiche del linguaggio architettonico e del design contemporaneo, operando su materiali, studio dei colori, studio della luce e degli arredi che sono propri del vivere moderno.
L'appartamento, di circa190 mq, sviluppato su due livelli, pur conservando una disposizione planimetrica interna sostanzialmente immutata per esigenze strutturali, ha visto la riconfigurazione della zona conversazione caratterizzato da un soppalco che vi si affaccia direttamente, la nuova sistemazione della grande cucina che vede al suo interno anche la localizzazione di una dispensa e di un attrezzato spazio lavanderia, della camera da letto con annessa una cabina armadio-spogliatoio passante per il bagno padronale.
L'ingresso, dotato di un capiente armadio guardaroba chiuso da ante scorrevoli in cristallo sabbiato color avorio, conduce direttamente alla zona conversazione, caratterizzata dalla presenza di una quinta scenografica di forte impatto appositamente pensata e disegnata per ospitare un televisore ed al suo interno la dotazione per impianto satellitare, media center e dvd.
Un lato della sala è occupato da un camino bifacciale rivestito da lastre di ardesia naturale sui toni del grigio e del rosso arancio. La zona living non presenta porte interne ed è collegata direttamente da passaggi aperti da un lato allo studio, la cui parete principale è individuata dalla grande libreria con camino realizzata in muratura, e dall'altro lato alla sala da pranzo caratterizzata dalla presenza della scala interna che conduce al secondo livello, pensata con lastre in cristallo trasparente che fungono da parapetto.
La sala da pranzo è collegata direttamente con la grande cucina, personalizzata da colori forti e accesi. Un piccolo corridoio disimpegna verso la zona notte con cabina armadio passante ed il primo dei due bagni della casa, dai toni del grigio e del crema. Il secondo bagno, annesso invece direttamente alla zona giorno, è rivestito con tessere di mosaico e lastre di resina e polvere di vetro sui toni del blu brillante.
Al livello superiore la camera del bimbo ed una palestra perfettamente attrezzata.
Radicalmente ripensata tutta la parte impiantistica.
Grande ruolo è stato assegnato alla parte illuminotecnica che individua con segni luminosi e luci diffuse tutte le parti diverse della casa.
La pavimentazione dell'intero appartamento è stata pensata in listoni di rovere sbiancato. Le porte interne sono semplici lastre scorrevoli di cristallo sabbiato color avorio.
Particolare attenzione è stata riposta nello studio dei cromatismi: si sono adottati il senape, il bianco panna, due tonalità di arancio e di grigio, il rosso fuoco, il giallo, conferendo una forte personalità ad ogni spazio interno.
L'arredamento interno è anch'esso diretta conseguenza della nuova immagine dell'appartamento. Sono stati scelti infatti divani e poltrone così come tavoli, tavolini e sedute con lo scopo primario di coniugare il carattere molto contemporaneo delle linee e la comodità e funzionalità degli oggetti di arredo.
Così come gli arredi anche i tendaggi sono stati interamente studiati in funzione dei nuovi ambienti e delle scelte cromatiche adottate.
Massimo Prontera
-
ARCHITETTO
GIORNALISTA PUBBLICISTANato a Taranto nel 1973.
Di formazione umanistica, si laurea in Architettura. Svolge la propria professione a Taranto, occupandosi principalmente di architettura sociale, rigenerazione urbana ed edilizia, restauro e design. Giornalista pubblicista, collabora con diverse testate giornalistiche. Appassionato di politica, arti visive e fotografia.
Impegnato nell'associazionismo ambientalista, sogna una città che sappia liberarsi da ogni forma di inquinamento, morale ed ambientale.Dal 14 ottobre 2013 è Presidente dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Taranto.
STUDIO:2000. Iscrizione all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Taranto al n. 527 (dal 27.03.2000)
2000. Abilitazione all'esercizio della professione di Architetto.
1999. Laurea in Architettura al Politecnico di Milano.CORSI E ABILITAZIONI:
2014. Corso aggiornamneto (40 ore) per Coordinatore della sicurezza per la progettazione e l'esecuzione dei lavori nel canitieri temporanei e mobili (T.U.S. D.Lgs 81/08)
2014. Cerificazione European Computer Driving Licence - Security, rilasciata da A.I.C.A.
2011. Corso di "Certificazione Energetica degli Edifici - CENED" (80 ore), presso Fondazione Archi.TA
2010. Corso di "Valutazione di Impatto Ambientale" Comparto Urbanistica (300 ore), presso Enaip Puglia.
2009. Corso di abilitazione per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) (mod. C del T.U.S. D.Lgs. 81/08)
2009. Corso aggiornamento (40 ore) per Coordinatore della sicurezza per la progettazione e l'esecuzioni dei lavori nei Cantieri temporanei e mobili (T.U.S. D.Lgs 81/08)
2009. Certificazione European Computer Driving Licence rilasciata da A.I.C.A.
2005. Abilitazione per la certificazione delle Norme di prevenzione incendio (ex-lege 818/84) - Iscrizione albo tecnici abilitati VVF (cod. TA00527A00089)
2000. Coordinatore della sicurezza per Coordinatore per la progettazione e l'esecuzione dei lavori (D.Lgs. 494/96 e 528/99 - Direttiva Cantieri)
1996. Borsa di studio e master in "Strategie di comunicazione efficace", P.N.L., Self-Marketing e Creatività, Apprendimento veloce, Public speaking, Motivazione e focalizzazione degli obiettivi, Team building & leadership, Time management, (Metaconsulting Srl di Roma).
CONSULENZE:
2008-2009. Consulente dell'Ufficio Unico di Piano per la redazione del Piano Strategico di Area Vasta Tarantina.
dal 2005. Nomina da parte dell'UNIONE ITALIANA CIECHI sez. prov.le di Taranto come 'Responsabile esperto in materia di barriere architettoniche'.
2002. Iscrizione all'albo dei CTU e dei Periti presso il Tribunale Civile e Penale di Taranto
dal 2000. Nomina da parte dell'UNIONE ITALIANA CIECHI sez. prov.le di Taranto come 'Consulente tecnico di fiducia' e "Responsabile Settore Autonomia e Mobilità".ALTRE INFORMAZIONI:
2013. PRESIDENTE (in carica dal 14.10.2013) dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Taranto per il quadriennio 2013-20172011. Iscrizione all'ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA PUGLIA - Elenco Giornalisti Pubblicisti (dal 20.01.2011). Tessera n° 141346
2011. Socio dell'Associazione Pugliese per la formazione al giornalismo "Michele Campione".
2011. Socio della F.I.A.F. (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).
Dal 2010 Socio del Circolo Fotografico "Il Castello" di Taranto
Dal 2010. ADI MEMBER. Socio Professionista Ordinario dell'A.D.I. (ASSOCIAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE); BEDA.reg (The Bureau of The European Design Associations)
dal 2010. CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE della Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto "Archi.TA".
dal 2009. CONSIGLIERE e SEGRETARIO dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto per il quadriennio 2009-2013.
dal 2008. Membro del Comitato di Redazione e coordinatore redazionale del periodico ARCHITETTITARANTO.
dal 2007. Collaborazione come redattore per il settimanale di informazione 'EXTRA MAGAZINE'.
dal 2007. Socio e Membro del Direttivo del Circolo di Taranto di LEGAMBIENTE.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Partners
Lo Studio mpA+d MASSIMO PRONTERA ARCHITETTURA+DESIGN instaura collaborazioni con altre professionalità in occasione di incarichi di tipo multidisciplinare.
PROGETTAZIONE, SERVIZI TECNICO-AMMINISTRATIVI:
arch. Claudio Pagliaro. Tel/Fax 099.7716066 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GRAFICA TRIDIMENSIONALE:
Michele Petrelli. Visual artist. www.michelepetrelli.it
COMUNICAZIONE, MARKETING, WEB:
Capera a r.l. Taranto. Tel 099.4521762 - Fax 099.9942824 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.caperaweb.it
INDAGINI ARCHEOLOGICHE E COMUNICAZIONE BENI CULTURALI:
dott. Giacomo D'Elia. Tel. 349.0876786 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.