Giovedì, 03 Gennaio 2019 16:29

I LUMINARI in mostra - 16.12.2018

Nuova data per il nono appuntamento con le domeniche pomeriggio di SPAZIO3, l'hub creativo di architettura e fotografia, arti visive e design.
Mostra/aperitivo con "I LUMINARI IN MOSTRA".

“Le feste di piazza del Sud avevano il sapore dello zucchero a velo, delle bande che intonavano boleri e della magia delle luci. Si restava incantati davanti a questi intarsi fatti di legno e lampadine colorate.
Luminari ha il gusto dolce di questi ricordi, della manodopera e dell’ingegno di Danilo e Cristian.”

Le opere dei Luminari, in mostra allo Spazio3_hub creativo.
Domenica 16 dicembre 2018, dalle 17.00 alle 21.00
via Abruzzo 1 a Taranto.

Info:
https://www.facebook.com/events/203637837213837/
https://www.facebook.com/spazio3taranto/

Pubblicato in spazio3

L'altro Spazio. Uno sguardo nel Borgo nascosto. 
OPEN! STUDI APERTI 
2a edizione. 

SPAZIO3, l'Hub creativo di architettura e fotografia, arti visive e design, costituito da mpA+d Massimo Prontera Architettura+design, Studio di architettura arch. Rosa Gorgoglione e il collettivo fotografico L'A 50 millimetri, dopo aver promosso al proprio interno diverse esposizioni temporanee di arte, design e fotografia, questa volta sceglie di spostare il proprio campo di azione all'esterno della propria struttura operativa. Dopo la partecipazione alla prima edizione di "Open! Studi Aperti" dedicata alla memoria, alle suggestioni, alle emozioni, al colore, musica e design degli anni 60 e 70 del secolo scorso, per questa seconda edizione SPAZIO3 punta l'attenzione sulla scoperta e riscoperta di angoli nascosti e suggestivi del centro storico di Taranto dai quali poter ripartire per una riqualificazione generale della città. Sabato 19 maggio 2018, dalle 18.00 alle 22.00. Mostre fotografiche, focus talk sulla riqualificazione urbana, musica e buon vino. Questa la formula di "l'ALTRO SPAZIO. Uno sguardo nel Borgo nascosto".
Interverrà, tra gli altri, il dott. Francesco Pasculli, curatore della Chiesetta. Grazie alla collaborazione con l'Istituto superiore di Studi musicali "Giovanni Paisiello" di Taranto, intorno alle ore 20.00 introdurranno un breve intermezzo musicale le chitarre dei giovani Giovanna Delfino e Dario Rizzo.

Ingresso libero e gratuito. 

SABATO 19 MAGGIO 2018, DALLE 18.00 ALLE 22.00
c/o CHIESETTA NEOGOTICA DI SAN FRANCESCO DI PAOLA AL BORGO
VIA CAVOUR, 51. TARANTO
https://www.facebook.com/events/224141771693148/

 

 

QUESTO E' OPEN! STUDI APERTI (dal Comunicato stampa del Consiglio Nazionale Architetti)
Architettura: domani e dopodomani oltre 700 eventi a “Open Studi Aperti”. il 18 e il 19 maggio in tutta Italia visite a cantieri, dibattiti, presentazioni, incontri, laboratori

Roma, 17 maggio 2018. Visite ai cantieri per far comprendere la genesi di un progetto; studi professionali che si trasferiscono nelle strade e nelle piazze delle città per confrontarsi con la comunità dei cittadini o che si trasformano in atelier di pittura o laboratori d’arte e di progettazione; concorsi fotografici e proiezione di video e di documentari; esposizioni di libri rari e prime edizioni di scritti sull’architettura e sull’arte di costruire. Ed ancora: conferenze in piazze, in palazzi storici ed in angoli suggestivi di grandi città e di piccoli centri, performance musicali e dibattiti, ma anche musica, divertimento ed allegria.

Sono oltre 700 – in 91 province – gli eventi di “Open Studi Aperti”, l’iniziativa del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori in programma domani e dopodomani, in contemporanea e in tutto il Paese, per diffondere la cultura architettonica e rinnovare la sensibilità nei confronti dell’ambiente, del paesaggio e dei territori.

Anche in questa seconda edizione obiettivo di “Open Studi Aperti”, la più grande manifestazione italiana di architettura diffusa sul territorio, è quello di avvicinare i cittadini agli architetti per condividere la funzione civile e culturale che è propria di ogni trasformazione dello spazio e del territorio e per ribadire la responsabilità, l’importanza della figura dell’architetto ed il suo ruolo di protagonista in queste trasformazioni.

Dopo “Open Studi Aperti” un altro importante appuntamento attende gli architetti italiani. Si terrà, infatti, a Roma dal 5 al 7 luglio prossimi – presso l’Auditorium Parco della Musica – l’VIII Congresso Nazionale che, a dieci anni dall’ultimo tenutosi a Palermo, intende offrire un significativo contributo al dibattito sul futuro dell’abitare, delle città e dei territori, proponendo un nuovo paradigma della qualità della vita urbana, ripensandone, alla radice, il modello.

www.facebook.com/CNAPPC/

www.facebook.com/studiaperti

twitter.com/studiaperti

www.instagram.com/studiaperti

Pubblicato in spazio3

DOMENICA 15 APRILE 2018. Dalle 17.00 alle 21.00
EVENTO / APERITIVO
"ARTèMIA. Segnali d’arte-arredo"
c/o SPAZIO3_ HUB CREATIVO, via Abruzzo,1 Taranto

SPAZIO3, l'Hub creativo di architettura e fotografia, arti visive e design, costituito da MPA+D Massimo Prontera Architettura design, Studio di architettura arch. Rosa Gorgoglione e il collettivo fotografico L'A 50 millimetri, ospita domenica 15 Aprile 2018 dalle 17.00 alle 21.00 il suo settimo evento temporaneo legato alle arti visive e al design.
Questa volta l’attenzione e la ricerca condotta da Spazio3 si è focalizzata sugli artisti dello studio ARTèMIA, le cui opere saranno esposte negli ambienti polivalenti dell’Hub creativo di Via Abruzzo 1 a Taranto.

"La rinascita come unica strada da percorrere, è la nostra mission, convinti fermamente che il bello salverà il mondo”.
Con questi obiettivi nasce nel 1988 lo studio Artèmia, entrare nelle case dei clienti con le proprie realizzazioni, proponendo originalità e cura dei dettagli.
Agli esordi fu lanciata una linea di quadri denominata “Arazzi”, dove le scelte delle scale cromatiche dei vari tessuti, unita a progetti sempre originali dava un tocco di colore alle case bianconere del periodo.
La ricerca ha portato nel tempo a sviluppare una nuova serie denominata “Mosaici”. Pannelli di legno che una volta disegnati vengono scomposti in pezzi tramite traforo per essere poi dipinti, di seguito vengono assemblati a ricomporre l’immagine finale. Questa tecnica viene inserita, come elemento decorativo in una serie di produzioni di complementi d’arredo come specchiere, tavolini, porte d’interni ed altri ancora.
Infine l’ultima linea “Pè3”. Qui nascono nuove collaborazioni, i prodotti che ne escono sono il frutto della fusione di più esperienze. Legno, sassi e studio del colore danno vita a manufatti artistici unici e irripetibili.
Fornire una nuova identità a elementi di vita comune è la prerogativa dell’ultima serie, in esposizione presso lo Spazio3 domenica 15 aprile 2018.

Per informazioni:

https://www.facebook.com/spazio3taranto/

https://www.facebook.com/events/611003112581999/

Pubblicato in spazio3
Giovedì, 07 Dicembre 2017 17:31

COUNTENANCES. Ritratti preparatori - 17.12.2017

DOMENICA 17 DICEMBRE 2017. Dalle 17.30 alle 21.30

MOSTRA / APERITIVO
"COUNTENANCES - RITRATTI PREPARATORI"
nei carboncini di Michele Petrelli

c/o SPAZIO3_ HUB CREATIVO, via Abruzzo,1 Taranto

SPAZIO3, l'Hub creativo di architettura e fotografia, arti visive e design, costituito da MPA+D Massimo Prontera Architettura+design, Studio di architettura arch. Rosa Gorgoglione e il collettivo fotografico L'A 50 millimetri, organizza domenica 17 dicembre dalle 17.30 alle 21.30 il suo sesto evento temporaneo legato alle arti visive e al design.
Nuovo ospite presso la sede di via Abruzzo 1 a Taranto Michele Petrelli, visual artist poliedrico che proporrà la sua nuova produzione artistica in una esposizione di carboncini su carta.

COUNTENANCES - RITRATTI PREPARATORI
Nei ritratti preparatori della serie pittorica “Countenances”, Petrelli usa il carboncino come se fosse pittura. Prepara un fondo grigio fuliggine e poi inizia a togliere il nero, facendo emergere i punti più luminosi. La materia si sposta con un polpastrello, con un pezzo di stoffa o anche con un pennello, fino ad ottenere l’effetto voluto. A volte Petrelli usa delle texture ovvero dei tratteggi evidenti. Altre volte lascia tutto molto sfumato. La carta è leggermente ruvida, volutamente leggerissima, ideale per i carboncini e le grafiti. I soggetti sono scelti dall’autore soprattutto per l’espressività trasmessa. Uomini con espressioni drammatiche, vecchi barbuti, donne amorevoli o smorfiose, sono tutti personaggi rappresentati nei Ritratti preparatori.

INGRESSO LIBERO

BIO
Appassionato di pittura fin da giovanissimo, Michele Petrelli si diploma al Liceo Artistico nel 1991.Nel 1999 consegue il titolo di tecnico scenografo. Artista eclettico e visionario orienta la sua professione al mondo del visual design, alla modellazione CAD e alla visualizzazione tridimensionale fotorealistica di ambienti reali. "Il mio lavoro", afferma, "è un allenamento costante sull'uso degli spazi compositivi" . Ed è proprio in questo campo che opera direttamente, collaborando con importanti studi di architettura e con aziende del settore interior design. Partecipa negli ultimi anni a competizioni nazionali ed internazionali. Degna di nota è la sua installazione virtuale "Attraction", selezionata tra i primi trenta finalisti del "Brain project.eu. International visual arts competition", a cui partecipano artisti provenienti da 55 nazioni diverse. Nel 2007 l'opera viene poi esposta in mostra a Trieste e pubblicata nel catalogo dell'evento. Michele Petrelli è un artista ad ampio raggio, la cui produzione è intrisa di novità e sperimentazione. Autore di illustrazioni e fumetti, ha pubblicato le graphic novel: A work of the Devil e Kiu.

La sua pittura inizia stilisticamente con l'influenza psichedelica della pop-art per poi raffinarsi con uno stile iconografico figlio di un personalissimo neo-espressionismo "luminoso". Tutta la sua ricerca prende vita per il suo enorme desiderio di cambiamento socio-culturale. In “Non temete il Nero”, Non potendo modificare lo spazio esterno Petrelli trasfigura se stesso ritraendosi con sembianze aliene e vegetaliformi, avvelendosi unicamente del bianco e del nero (luce e buio). Nei lavori più recenti Petrelli affina maggiormente lo stile dei ritratti e aggiunge ad essi una forte impronta astratta. I soggetti sono avvolti in un mistero quasi informale. Nel 2016 il proprietario del Copelouzos Family Art Museum gli commissiona un dipinto da inserire in una collezione privata permanente. Il titolo dell’opera è “Caduta di Stile” e rappresenta la caducità della bellezza.

Mostre ed estemporanee
2016
Art project 35×35
Publication and permanent collection of the Copelouzos Family Art Museum
Athens, Greece
25.04.2015
Welcome Home
Exhibition curated by Roberto Lacarbonara
Palazzo Ulmo – 55 Taranto – Italy
13.12.2014
Il Segno
Palazzo Ulmo - 55 Taranto - Italy
21.04.2014
Sæsonåbning, udpluk af udstillingen
Gallery Tornby - 9881 Bindslev - Denmark
09.11.2013
Exhibition curated by Kim Bernhard Tornby
Gallery Tornby - 9881 Bindslev - Denmark
23.03.2013
"Save the Beauty" curated by Ilaria Miccoli
Co.61, via Paritario 61 Grottaglie - Taranto
01.09.2012
AR[t]CEVIA - International Art Festival curated by Laura Coppa
Palazzo dei Priori, Corso Mazzini - 60011 Arcevia - Ancona
04.11.2011
"Tutto Quadra" Collective art show curated by Ilaria Miccoli
Tavlì Cafè - Strada Angiola 23/a - Bari
06.08.2011
Startup SpazioTempo curated by Roberto Ronca
Castello di Acaya – Lecce
03.08.2011
Urbane Con-Fusioni Contemporary Art Show curated by Ilaria Miccoli
Cantiere Maggese - Taranto
11.12.2010
Casarita "Art for pleasure" curated by Luigi Amati
Via Berardi 81/83 Taranto
19.11.2010
"Le Visioni" - Literary Cafe
Via Ostiense, 95 Roma curated by Vincenzo Pultrone
Wine Art Gallery "Opere Vive"
Via di Palma, 118 Taranto
12.10.2010
Adhara Exposition "Opere Vive"
Via Giacomo Leopardi Crispiano (Ta)
23.08.2010
Gabbiano Exposition "Opere Vive"
Viale dei Micenei, 65 Taranto
04.08.2010
Gabba Gabba Exibition "Vitty’s Party"
Via Tre Fontane, 8 Taranto
10.10.2007
Event - exhibition "Pontile Lamezie Terme - nuova ipotesi"
Lamezia Terme
23.11.2007
Finalist of the international contest "BrainProject.eu - Attraction"
Trieste

Pubblicato in spazio3
Domenica, 22 Ottobre 2017 08:13

Vuoi accomodARTI da Spazio3? - 29.10.2017

DOMENICA 29 OTTOBRE 2017. Dalle 17.00 alle 21.00 

MOSTRA / APERITIVO 
"Vieni ad AccomodARTI da Spazio3?" 
c/o SPAZIO3_ HUB CREATIVO, via Abruzzo,1 Taranto 

La creatività è l’intelligenza che si diverte (Albert Einstein)

SPAZIO3, l'Hub creativo di architettura e fotografia, arti visive e design, costituito da MPA+D Massimo Prontera Architettura+design, Studio di architettura arch. Rosa Gorgoglione e il collettivo fotografico L'A 50 millimetri, ospita domenica 29 Ottobre dalle 17.00 alle 21.00 il suo quinto evento temporaneo legato alle arti visive e al design.
AccomodARTI è un progetto ideato da Francesca Ruggiero, grafica e pittrice di Taranto, per promuovere l’arte attraverso eventi itineranti ludico-cultural. Protagoniste: LE SEDIE PIEGHEVOLI trasformate in vere e proprie opere d’arte da pittori, designer e artigiani di ogni parte d’Italia.
L'idea di AccomodARTI nasce dal desiderio di “portare a passeggio” l'arte, fuori dai contesti tradizionalmente preposti. Un modo di promuovere l'arte in maniera più disincantata e divertente. Quali sono i luoghi dove la gente si incontra e socializza? Pub, ristoranti, agriturismo, stabilimenti balneari. E lì sono loro, in mostra ma con una funzione.
Ti piacciono? Le pieghi e le porti a casa!
Questa volta ad ospitare la collettiva AccomodARTI è Spazio3, uno studio di architettura e fotografia, un Hub creativo nato per condividere le proprie esperienze in un unico spazio che è luogo di co-working ma anche contenitore per eventi temporanei legati al mondo dell'architettura, design, immagine e comunicazione.
Le sedie che saranno esposte, dipinte, materiche o estrosamente decorate, interpretate da artisti pugliesi, sono opere originali e pezzi unici, corredate da cartoncino di autenticità, titolo dell’opera e contatti dell’artista.
Prevista anche una estemporanea ad opera di due degli artisti che saranno in mostra i quali si cimenteranno in una creazione artistica in tempo reale.

Per informazioni:

https://www.facebook.com/spazio3taranto/

https://www.facebook.com/events/1797026660587723/?acontext=%7B%22action_history%22%3A%22[%7B%5C%22surface%5C%22%3A%5C%22page%5C%22%2C%5C%22mechanism%5C%22%3A%5C%22page_upcoming_events_card%5C%22%2C%5C%22extra_data%5C%22%3A[]%7D]%22%2C%22has_source%22%3Atrue%7D

http://www.accomodarti.it/

http://www.corriereditaranto.it/2017/10/22/accomodarti-le-sedie-dautore-mostra-spazio3/

 

Pubblicato in spazio3
Domenica, 18 Giugno 2017 00:00

Un anno di Spazio3

18 giugno 2016... 18 giugno 2017

Un anno di Spazio3, un anno di eventi, condivisioni, coworking, creatività, architettura e fotografia! Grazie a tutti

Pubblicato in spazio3

OPEN! Gli architetti aprono i loro spazi al pubblico. 26 e 27 maggio 2017. 
Spazio3_Hub creativo di architettura e fotografia aderisce alla manifestazione nazionale promossa dal Consiglio Nazionale Architetti PPC e nell'ambito della 5a edizione della Festa dell'Architetto dell' Ordine degli Architetti PPC Taranto, con un evento che proietterà i nostri visitatori all'interno delle atmosfere creative degli anni '60 e '70.
STAY TUNED...

http://studiaperti.com/spazio3-_-hub-creativo/

Pubblicato in spazio3
DOMENICA 2 APRILE 2017. Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00
MOSTRA / APERITIVO
"IN VIAGGIO CON... ANDRE' DUPIN"
attraverso le tavole originali del fumetto targato LABO nato dalla fantasia dei disegnatori GIANFRANCO VITTI e GABRIELE BENEFICO e dello sceneggiatore FABRIZIO LIUZZI
c/o Spazio3, HUB CREATIVO, via Abruzzo,1 Taranto

SPAZIO3, l'Hub creativo di architettura e fotografia, arti visive e design, costituito da MPA+D Massimo Prontera Architettura designStudio di architettura arch. Rosa Gorgoglione e il collettivo fotografico L'A 50 millimetri , ospita domenica 2 aprile dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00 il suo terzo evento temporaneo legato alle arti visive.
In mostra le tavole originali realizzate dal disegnatore tarantino Gianfranco Vitti con la sceneggiatura di Fabrizio Liuzzi e la colorazione di Gabriele Benefico, vincitori dell’ottava edizione del “Lucca Project Contest”, prestigioso concorso per il lancio di fumettisti esordienti nel 2012.
In esposizione gli albi originali del fumetto ispirato alle graphic novel francesi ma pensato per il mercato italiano. Protagonista dei disegni di Gianfranco Vitti l'investigatore privato André Dupin, sullo sfondo di una Taranto degli anni '50 in cui lavora aiutato dalla fedele assistente Agata.
I disegni sono caratterizzate da suggestioni intimiste e da uno stile pulito, dalle linee chiare, con assenza di tratteggio. 
Taranto, città natale degli autori, luogo di contrasti e poesia, è la vera protagonista delle storie di Andrè Dupin, ritratta fedelmentente da Vitti come in un romantico album di cartoline d’epoca che, pagina dopo pagina rivelerà inquietanti lati nascosti. 

Alle ore 11.30 gli autori saranno presenti per firmare le copie dei fumetti. 
Alle 18.30 presentazione degli autori a cura dello scrittore Cosimo Dellisanti
 
Per informazioni: 
https://www.facebook.com/events/175327512976335/
https://www.facebook.com/spazio3taranto/?fref=ts
 

Ingresso libero 
 
 
 

GIANFRANCO VITTI. Classe 1975. Dopo un percorso di studi artistici con diploma di grafico pubblicitario e laurea in pittura all'Accademia delle belle arti di Lecce, nel 2011 vince il primo premio a Lucca Comics col fumetto intitolato "Delitto d'autunno " insieme a Fabrizio Liuzzi alla sceneggiatura e Gabriele Benefico ai colori, con protagonista l'investigatore privato Andrè Dupin di cui esce l'anno seguente il seguito intitolato "torrido inganno" e un prequel scritto e acquerellato da solo. Nel 2014 inoltre vince il premio "nuvolette" come miglior artista emergente. Attualmente collabora alla realizzazione di libri illustrati per bambini e al nuovo episodio delle indagini di Dupin intitolato Freddo come la neve. È docente c/o l'associazione Labo con cui organizza corsi di fumetto e di pittura. 
 

FABRIZIO LIUZZI nasce a Taranto nel 1980. Laureato in sociologia, ha da sempre la passione per i fumetti del quale è un assiduo lettore sin dall'infanzia. Nel 2008 fonda l'associazione culturale “Il Regno delle Arti” tramite la quale promuove corsi e laboratori di fumetto nei quali insegna sceneggiatura e storytteling. Da quella esperienza nasce il team LABO (ora associazione) con il quale realizza prima la fanzine “TA-DAN” e poi i volumi “Experiment #1, #2 e #3 ed Extra” editi da Print Me Editore e sui quali appaiono storie brevi da lui sceneggiate. Un primo riconoscimento arriva nel 2010 quando con il progetto “Gnosis”, insieme a Gabriele Benefico, si classifica tra i 15 finalisti del Lucca Project Contest. Due anni dopo, nel 2012 arriva la vittoria a quello stesso concorso con “Delitto d'autunno” proposto di nuovo insieme a Benefico e Gianfranco Vitti. Il volume esce l'anno successivo per Edizioni BD e ne segna l'esordio tra i professionisti Per tale esordio nel giugno 2014 arriva la candidatura al “Premio Nuvolette”. Nello stesso anno sceneggia la seconda delLe Indagini di André Dupin, “Un torrido inganno” e la prima stagione di Incrociatore Spaziale Minerva, webcomic tuttora in corso. Nel 2018 è prevista l'uscita di “Basquiat”, biografia a fumetti dell'artista Jean Michel Basquiat, realizzata con Gabriele Benefico per la Nicola Pesce Editore. 

GABRIELE BENEFICO. ISTRUZIONE Diploma Liceo Artistico, indirizzo architettura 2000. Partecipazione al corso specialistico in Formazione di docent / mediatore artistico-culturale,2004. Diploma di PITTURA presso l’ACCADEMIA di BELLE ARTI di Lecce, 2005. Abilitazione all’insegnamento di DISCIPLINE PITTORICHE. 2007. 2005/2011 attività di docente in arte scuole medie, grafica pubblicitaria, discipline pittoriche Principali attività artistiche 2014 - 2013 – autore comic artist- “delitto d'autunno” bd edizioni. 2013 - vincitore del “lucca project contest” . Lucca comics&games, Lucca. 2012 - Copertinista della rivista indipendente “Experiment #2” Labo ed. 2012 illustrazioni per “l'Eroe dei due mari”, Altrinformazione. 2012 – Animazione all'interno del corto “OrchiDea”. 2011 - Copertinista della rivista indipendente “Experiment #1” Labo ed. 2011 - Grafico presso la daddario.it 2010 – illustratore – comic artist per Comicsweb n°0 coniglio editore. 2008/2010 - collaboratore con lo studio grafico PrintMe. 2010 - illustrazioni “Ti Racconto i Miti”, Mandese ed. 2009 - illustrazioni per “Latino semplice”, Mandese ed. 2009 – Copertinista per “Ta-Dan” PM ed. 2008 – Corto d'animazione per il “Levante Film Fest VI” categoria Experience, a cura di Carlo Gentile, Cinema Nuovo Palazzo, BARI. 2008 - PANORAMA n°33 articolo intervista sulla video arte “giù le manette da youtube” di C. Bassi e N.Bruno. Principali esposizioni. 2012 - “Nero di Seppia – mostra fumetto”, Mola di Bari (BA). 2012 “Baroque Atomique” Gallipoli (LE) 2012 – CA.CO. (caroni & comix) festival, Socrate occupato, Bari. 2011 - “In spirito e ovatta” collettiva di pittura, Palazzo della Corte, Noci (BA) 2011 - “Febbraio Acre” collettiva di pittura, laboratorio mediterraneo "bollenti spiriti", TARANTO. 2010 - “Metropolitan Baby” collettiva di pittura, Galleria Previtali, MILANO. 2009 - “Cattive Abitudini “ personale, a cura di Silvia Marsano e Marilena Borriello, Palazzo Bitonti,Montesano Salentino, LECCE. 2008 - “GAP giovani artisti pugliesi” a cura di L. De Venere,A. Marino e M. Di Tursi, sala Murat,BARI. 2008 - “Danger Z.I” a cura di M.Giusto e S.Rolla, associazione culturale Maria D'Enghien.TARANTO. 2006 Opera in catalogo “Premio Italian Factory x la Giovane Pittura italiana”. a cura di Alessandro Riva. MILANO. 2005 “Giovani talenti delle Accademie di Belle Arti italiane”, testo in catalogo di A.Redaelli (Arte Mondadori), Galleria Previtali, MILANO. 2004 Finalista “Premio Italian Factory per la Giovane Pittura italiana”, a cura di A.Riva, SuperstudioPiù, MILANO.

Pubblicato in spazio3
Mercoledì, 28 Dicembre 2016 17:18

Buone feste dallo Spazio3

Pubblicato sulla pagina Facebook di Spazio3 il video di auguri per le festività natalizie 2016

#spazio3mannequinchallengechristmas2016

https://www.facebook.com/spazio3taranto/videos/381977885471511/

Pubblicato in spazio3

4 Dicembre 2016. Spazio3, hub creativo di architetti e fotografi, ospita presso la propria sede il primo appuntamento di una serie di eventi organizzati e concepiti per catalizzare l’attenzione di un pubblico attento e sempre alla ricerca di nuovi stimoli. Rosa Gorgoglione, architetto e partner di spazio3, ha presentato la sua prima collezione di borse "Lanose" firmate Manierosa.

"Chi lo ha detto che i colori non si adattano alle stagioni fredde? Manierosa la pensa diversamente e, complice il Pantone 2016/2017, la nuova collezione di borse “Lanose” accende il prossimo Autunno/Inverno con un’esplosione di colori. I toni forti si alternano e mescolano ai colori più tenui creando contrasti originale e accattivanti. I diversi filati e la manifattura completamente handmade rendono unico ogni capo creato."

 

https://www.facebook.com/pg/spazio3taranto/photos/?tab=album&album_id=372756649726968

Pubblicato in spazio3
Pagina 1 di 2

Massimo Prontera

  • ARCHITETTO
    GIORNALISTA PUBBLICISTA

     

     

     

     

    Nato a Taranto nel 1973.

    Di formazione umanistica, si laurea in Architettura. Svolge la propria professione a Taranto, occupandosi principalmente di architettura sociale, rigenerazione urbana ed edilizia, restauro e design. Giornalista pubblicista, collabora con diverse testate giornalistiche. Appassionato di politica, arti visive e fotografia.
    Impegnato nell'associazionismo ambientalista, sogna una città che sappia liberarsi da ogni forma di inquinamento, morale ed ambientale.

    Dal 14 ottobre 2013 è Presidente dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Taranto.

     


    STUDIO:

    2000. Iscrizione all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Taranto al n. 527 (dal 27.03.2000)
    2000. Abilitazione all'esercizio della professione di Architetto.
    1999. Laurea in Architettura al Politecnico di Milano.

     

    CORSI E ABILITAZIONI:

    2014. Corso aggiornamneto (40 ore) per Coordinatore della sicurezza per la progettazione e l'esecuzione dei lavori nel canitieri temporanei e mobili (T.U.S. D.Lgs 81/08)

    2014. Cerificazione European Computer Driving Licence - Security, rilasciata da A.I.C.A.

    2011. Corso di "Certificazione Energetica degli Edifici - CENED" (80 ore), presso Fondazione Archi.TA
    2010. Corso di "Valutazione di Impatto Ambientale" Comparto Urbanistica (300 ore), presso Enaip Puglia.
    2009. Corso di abilitazione per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) (mod. C del T.U.S. D.Lgs. 81/08)
    2009. Corso aggiornamento (40 ore) per Coordinatore della sicurezza per la progettazione e l'esecuzioni dei lavori nei Cantieri temporanei e mobili (T.U.S. D.Lgs 81/08)
    2009. Certificazione European Computer Driving Licence rilasciata da A.I.C.A.
    2005. Abilitazione per la certificazione delle Norme di prevenzione incendio (ex-lege 818/84) - Iscrizione albo tecnici abilitati VVF (cod. TA00527A00089)
    2000. Coordinatore della sicurezza per Coordinatore per la progettazione e l'esecuzione dei lavori (D.Lgs. 494/96 e 528/99 - Direttiva Cantieri)
    1996. Borsa di studio e master in "Strategie di comunicazione efficace", P.N.L., Self-Marketing e Creatività, Apprendimento veloce, Public speaking, Motivazione e focalizzazione degli obiettivi, Team building & leadership, Time management, (Metaconsulting Srl di Roma).
        
    CONSULENZE:
    2008-2009. Consulente dell'Ufficio Unico di Piano per la redazione del Piano Strategico di Area Vasta Tarantina.
    dal 2005. Nomina da parte dell'UNIONE ITALIANA CIECHI sez. prov.le di Taranto come 'Responsabile esperto in materia di barriere architettoniche'.
    2002. Iscrizione all'albo dei CTU e dei Periti presso il Tribunale Civile e Penale di Taranto
    dal 2000. Nomina da parte dell'UNIONE ITALIANA CIECHI sez. prov.le di Taranto come 'Consulente tecnico di fiducia' e "Responsabile Settore Autonomia e Mobilità".

     

    ALTRE INFORMAZIONI:
    2013. PRESIDENTE (in carica dal 14.10.2013) dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Taranto per il quadriennio 2013-2017

    2011. Iscrizione all'ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA PUGLIA - Elenco Giornalisti Pubblicisti (dal 20.01.2011). Tessera n° 141346
    2011. Socio dell'Associazione Pugliese per la formazione al giornalismo "Michele Campione".
    2011. Socio della F.I.A.F. (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).
    Dal 2010 Socio del Circolo Fotografico "Il Castello" di Taranto
    Dal 2010. ADI MEMBER. Socio Professionista Ordinario dell'A.D.I. (ASSOCIAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE); BEDA.reg (The Bureau of The European Design Associations)
    dal 2010. CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE della Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto "Archi.TA".
    dal 2009. CONSIGLIERE e SEGRETARIO dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto per il quadriennio 2009-2013.
    dal 2008. Membro del Comitato di Redazione e coordinatore redazionale del periodico ARCHITETTITARANTO.
    dal 2007. Collaborazione come redattore per il settimanale di informazione 'EXTRA MAGAZINE'.
    dal 2007. Socio e Membro del Direttivo del Circolo di Taranto di LEGAMBIENTE.

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Partners

partner.png

Lo Studio mpA+d MASSIMO PRONTERA ARCHITETTURA+DESIGN  instaura collaborazioni con altre professionalità in occasione di incarichi di tipo multidisciplinare.

 

PROGETTAZIONE, SERVIZI TECNICO-AMMINISTRATIVI:
arch. Claudio Pagliaro. Tel/Fax 099.7716066 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

GRAFICA TRIDIMENSIONALE:
Michele Petrelli. Visual artist. www.michelepetrelli.it

COMUNICAZIONE, MARKETING, WEB:
Capera a r.l. Taranto. Tel 099.4521762 - Fax 099.9942824 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.caperaweb.it

INDAGINI ARCHEOLOGICHE E COMUNICAZIONE BENI CULTURALI:
dott. Giacomo D'Elia. Tel. 349.0876786 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.